Non profit
Servizi sanitari: la Don Gnocchi insegna a tessere relazioni umane
Costruire unidea di responsabilità è lobiettivo del percorso di formazione manageriale triennale organizzato dalla Fondazione Don Gnocchi che coinvolge oltre 200 dirigenti e quadri
di Redazione
Costruire un?idea di responsabilità è l?obiettivo del percorso di formazione manageriale triennale organizzato dalla Fondazione Don Gnocchi che coinvolge oltre 200 dirigenti e quadri.
«Il concetto di leadership rimanda alla parola responsabilità le cui caratteristiche distintive sono la capacità di guidare noi stessi e gli altri verso l?idea del ?bene?, di tessere relazioni umane in contesti ?difficili?, di far coesistere le logiche organizzative con la cultura e la prassi della fondazione». Questo l?obiettivo dell?iniziativa formativa e anche lo spirito che il presidente della Fondazione Don Gnocchi, monsignor Angelo Bazzari, vuole trasmettere ai partecipanti perché pervada ogni la loro attività professionale.
Con i suoi 28 centri, la Fondazione Don Gnocchi è presente in tutta Italia e con l?ospedale Marija Nasa Nada si trova anche a Mostar in Bosnia Erzegovina.
«Il progetto di formazione intende creare una comunità che si faccia carico di un cambiamento sempre più necessario dati gli elementi di criticità nel nostro scenario dell?assistenza sanitaria, della solidarietà internazionale e della ricerca scientifica. Il vero elemento distintivo ?tirato fuori? da questo pensiero finalmente condiviso è la nostra cultura organizzativa forgiata su tre dimensioni: solidarietà sociale, tecnico scientifica e organizzativa gestionale», afferma Giambattista Martinelli, responsabile formazione Fondazione don Gnocchi.
Online il programma completo del percorso Formazione manageriale 2007-2009.
Info: www.dongnocchi.it – tel. 02.403081
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.