Volontariato
Servizio civile 2016, oggi al via per 357 volontari
Il progetto nazionale “Servizio e dono in Avis” è suddiviso in 14 progetti regionali e 197 sedi, e per 52 settimane le ragazze e i ragazzi del SCN saranno accompagnanti dai volontari dell’Associazione nel loro percorso di formazione e nelle loro attività quotidiane
di Redazione

Il progetto nazionale “Servizio e dono in Avis” è suddiviso in 14 progetti regionali e 197 sedi, e per 52 settimane le ragazze e i ragazzi del SCN saranno accompagnanti dai volontari dell’Associazione nel loro percorso di formazione e nelle loro attività quotidiane.
Dal 2006 ad oggi Avis ha investito molto nel Servizio civile nazionale, considerandolo un elemento fondamentale della sua mission e una possibilità concreta di crescita per centinaia di giovani.
Da allora ad oggi i volontari impegnati sono passati da 47 a 357, da 44 a 197 le sedi comunali interessate, da 11 a 14 le regioni accreditate.
Avis è presente con suoi rappresentanti anche nella Consulta Nazionale del Servizio Civile.
I 352 volontari impegnati nell’ultimo anno di servizio civile hanno dedicato all’associazione e alla comunità circa 520.000 ore di servizio, con una ricaduta significativa dal punto di vista sociale ed economico nei territori di provenienza.
Il progetto Servizio Civile 2016/17 permetterà di offrire alla comunità italiana un contributo altrettanto importante .
«Anche quest’anno auguriamo a tutti questi giovani», spiegano il presidente di Avis Nazionale, Vincenzo Saturni, e il responsabile servizio civile, Michael Tizza, «di vivere un’esperienza di volontariato utile per le loro vite e le loro comunità. Abbiamo espresso questo augurio anche in un video che abbiamo indirizzato loro per l’inizio di quest’attività. Per Avis questi ragazzi sono una risorsa preziosissima e investire su di loro in occasione del nostro prossimo 90mo anniversario significa investire concretamente nel futuro di un’associazione dalla così lunga alla nostra storia».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.