Non profit
Servizio Civile: le graduatorie provvisorie per i progetti 2013
Per far pervenire le proprie osservazioni in merito ai punteggi attribuiti ai progetti c'è tempo fino al 9 aprile
L'Unsc ha pubblicato oggi le graduatorie provvisorie dei progetti di Servizio Civile Nazionale (in allegato), da realizzare in Italia e all'estero, presentati lo scorso ottobre, dagli enti iscritti all'Albo nazionale di Servizio civile.
«Ai sensi e per gli effetti del paragrafo 4.4 del “Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione dei progetti di Servizio Civile Nazionale da realizzarsi in Italia e all'estero, nonché i criteri per la selezione e la valutazione degli stessi”, approvato con DPCM del 4 novembre 2009, si pubblicano le graduatorie provvisorie dei progetti di Servizio Civile Nazionale da realizzarsi in Italia e all'estero presentati entro il 31 ottobre 2012 e positivamente valutati» recita il testo dell'avviso pubblicato sul sito del Servizio Civile.
La nota spiega inoltre che entro il prossimo 9 aprile gli enti interessati potranno far pervenire le proprie osservazioni in merito ai punteggi attribuiti ai progetti «al seguente indirizzo di posta elettronica certificata dgioventuescn@pec.governo.it osservazioni motivate in merito ai punteggi attribuiti ai propri progetti inseriti nelle suddette graduatorie, il cui dettaglio è accessibile tramite il sito internet del Dipartimento. Le suddette comunicazioni dovranno obbligatoriamente indicare il seguente oggetto: “OSSERVAZIONI GRADUATORIA 2013”».
L'Unsc ricorda che quelli non inseriti nella lista sono stati esclusi dalla valutazione ed i relativi provvedimenti saranno inviati via PEC al termine del procedimento di valutazione.
Per visualizzare il dettaglio dei punteggi clicca qui
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.