Famiglia
Servizio civile: nasce a Bologna ufficio decentrato
Lo ha reso noto l'assessore regionale alle Politiche sociali, Gianluca Borghi
Nasce a Bologna il primo ufficio nazionale decentrato per il servizio civile. A seguito della firma di un Protocollo d’intesa tra la Regione Emilia Romagna e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, avvenuta pochi giorni fa ma resa nota soltanto oggi, verra’ istituita, infatti, presso la Regione, a Bologna, la sede decentrata dell’ufficio nazionale per Obiezione di coscienza e servizio civile.
Lo ha reso noto l’assessore regionale alle Politiche sociali, Gianluca Borghi. ”Questa collaborazione -ha spiegato Borghi all’Adnkronos- diventa propedeutica ad un maggior coinvolgimento della Regione nella programmazione annuale delle esigenze presenti nel territorio di competenza, oggi ancor piu’ necessaria di fronte all’ampliamento del numero di potenziali protagonisti del servizio civile, attualmente non piu’ limitato ai soli obiettori di coscienza ma esteso anche ai volontari, ragazzi e ragazze dai 18 ai 26 anni”.
”La Regione -ha spiegato ancora l’Assessore – intende confermare il proprio impegno per il servizio civile, fornendo spazi, strumentazioni e soprattutto collaborazione al nuovo Ufficio, con l’obiettivo di risolvere quello che e’ uno dei principali problemi per quanti sono coinvolti nel servizio civile. E cioe’ -ha sottolineato- la difficolta’ ad avere informazioni ed a mettersi in contatto con un interlocutore autorevole”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.