Riorganizzare gli spazi delle sale di attesa di sette day hospital oncologici: un progetto a misura di paziente
Amgen Dompé
Sede italiana: Milano
Bilancio sociale: no
Referente Csr: Matteo Fantoni
Amgen Dompé, recentemente costituitasi dall?alleanza tra Amgen Italia e Dompé, è il gruppo leader in Italia nel settore delle biotecnologie applicate alla cura di gravi patologie nell?ambito dell?oncologia, dell?ematologia e della nefrologia. L?azienda ha fatto del dialogo con la classe medica e della risposta alle necessità del paziente e dei suoi familiari i pilastri della responsabilità sociale. Due progetti sono stati avviati dal 2006 per portare un contributo concreto alla cura del paziente e alla gestione delle implicazioni psicologiche ed esistenziali. Il primo è il progetto Umanizzazione, avviato con la collaborazione dell?architetto Spinelli e che prevede la riorganizzazione degli spazi delle sale di attesa di sette day hospital oncologici di importanti centri di cura: le Molinette di Torino, il San Raffaele di Milano, il Busonera di Padova, il Sant?Eugenio di Roma e l?Ospedale civile di Cosenza. A breve seguiranno il San Gerardo di Monza e l?Umberto I a Roma. L?intervento ha richiesto un investimento di oltre due milioni di euro. I dati di due ricerche condotte a Padova e a Roma lo confermano: oltre il 90% degli intervistati dichiara di apprezzare l?iniziativa. Amgen Dompé, forte di questi risultati, è andata oltre con Si Cura Insieme, iniziativa che vede i pazienti coinvolti nella gestione e nel controllo della malattia. Si tratta di un volume realizzato per orientare i malati ed i loro familiari nel rapporto con le strutture di cura, per spiegare il modo di lavorare e i servizi dell?ospedale, dando anche informazioni e consigli. Il primo volume è stato realizzato per l?oncologia del San Carlo di Milano. Presto saranno coinvolti altri 30 ospedali.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.