Politica
Settimana prossima arriva l’elenco delle infrastrutture strategiche
L'annuncio del ministro Raffaele Fitto
di Redazione
“Il confronto con le Regioni ha permesso di definire un piano di investimenti completo, concreto e chiaramente individuato in tutte le sue componenti. Entro la prossima settimana, secondo quanto previsto dalla delibera Cipe n. 1 di quest’anno, sarà definito un elenco di interventi strategici concernente la parte infrastrutturale, definita di concerto con il ministro Matteoli e con i presidenti delle Regioni interessate”. Lo ha dichiarato il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, rispondendo al question time alla Camera, sull’attuazione del Piano del Sud. “Sono state individuate le sei direttrici strategiche di rilievo nazionale – ha aggiunto – opere di cui si avvierà in modo irreversibile il completamento, come la direttrice ferroviaria Napoli-Bari o quella che collegherà Catania e Palermo; opere di cui si accelera il completamento di lotti già avviati sulla direttrice autostradale Salerno-Reggio Calabria o la strada statale Sassari-Olbia; ovvero interventi per velocizzare e modernizzare, quali sono quelli che riguardano la direttrice ferroviaria Salerno-Reggio Calabria”. “Sono opere di cui si parla da anni e che saranno finanziate, con risorse e tempi finalmente certi – ha sottolineato – Sarà contemporaneamente finanziata una serie di opere di interesse strategico regionale e interregionale, proposte dalle Regioni o dai concessionari nazionali. In questa direzione, proporrò al Cipe, di concerto con il ministro Tremonti e il ministro Matteoli e d’intesa con i presidenti delle Regioni interessate, per la loro approvazione le delibere per gli interventi citati e per il conseguente riparto delle risorse”.
“Il percorso, dopo l’approvazione del Cipe – ha aggiunto Fitto – sarà completato con la sottoscrizione dei contratti istituzionali di sviluppo previsti dal recente decreto legislativo n. 88 del 2011 che fisseranno precisi impegni per i concessionari nel quadro del nuovo metodo complessivo di realizzazione degli interventi finalizzati alla rimozione degli squilibri territoriali”. “Tutto questo non esaurisce, come è ovvio che sia, il Piano Sud, ma ne costituisce solo un primo momento attuativo, a cui seguirà il completamento dello sblocco delle risorse per tutte le Regioni e il finanziamento degli interventi strategici relativi alle altre priorità del piano stesso – ha aggiunto il ministro – Informo, infine, che le risorse del Fas regionale non sono state toccate dalla recente manovra e che le risorse dei programmi attuativi regionali del Fas saranno state sbloccate per tutte le Regioni, sia del Sud che del Centro-nord, per un totale di 20 miliardi e 109 milioni di euro”. “In merito al tema della territorialità – ha concluso Fitto – assicuro che il rispetto di tale vincolo è verificata, al netto delle pre-allocazioni e delle riduzioni operate dalla legge, anche attraverso la definizione e implementazione del nuovo sistema di monitoraggio della Banca dati unitaria della Ragioneria generale dello Stato”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.