Famiglia

Sfogliare i libri su Google

Adire il vero mi sto un po’ stancando della genialità di Google...

di Riccardo Bagnato

Adire il vero mi sto un po? stancando della genialità di Google, e di recensirne sempre nuove iniziative. Ma credo sia proprio questa la grande forza del motore di ricerca più famoso al mondo (il quale – come i suoi amici della Silicon Valley, da eBay a Yahoo! – pur di entrare nel mercato cinese ha peraltro recentemente accettato di autocensurarsi!). A ogni nuovo passo, Google e il suo Google Lab (http://labs.google.it/) fanno riflettere e raramente sbagliano il colpo. Questa volta è il turno di Google Libri. Non è propriamente una novità: già da un anno la società di Mountain View ha suscitato entusiasmi nel pubblico e qualche perplessità da parte di istituzioni, accademie ed editori a causa di Google Books. Ma la novità di oggi è che lo stesso servizio ha aperto i battenti in Italia. In questo modo, biblioteche ed editori italiani (ma anche singoli autori) potranno pubblicare i propri libri online, decidere la percentuale di pagine sfogliabile, guadagnando per ogni click che verrà effettuato sul testo. Problema: biblioteconomi ed editori coi nervi a fior di pelle. Da anni stanno cercando di mettersi d?accordo per mettere online lo scibile umano, ed ex abrupto, voilà Google: che li sorpassa da destra!
Usabilità: **** Contenuti: **** Software: **** Grafica: ***

http://books.google.it/

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it