Famiglia

Sfruttamento sessuale, un dramma da affrontare con esperienze innovative

Confronto tra gli operatori su quanto finora realizzato grazie alla legge regionale 41/97.

di Redazione

Abuso e sfruttamento sessuale: un tema, purtroppo, d?attualità e che sempre più si sta rivelando nella sua gravità. Quello che emerge nella cronaca nera è solo la punta dell?iceberg di una dolorosa situazione che vede come vittime migliaia di donne, strappate con false promesse di una vita meno difficile alle loro famiglie e ai loro Paesi e costrette a situazioni di vera e propria schiavitù, da cui difficilmente riescono a scappare. Si tratta di una realtà che se vuol essere affrontata per restituire dignità a queste persone deve poter contare su approcci e interventi da costruire ex novo. Le problematiche e i rischi sono infatti delle ?variabili? per le quali non può bastare una sola ricetta generalizzata, ma ogni situazione va affrontata nella sua unicità sotto diversi profili. In questo senso è più che auspicabile una condivisione di esperienze tra gli operatori attivi sul campo.

Tutela della persona

La Regione Veneto, con la legge regionale 41 del 1997, ha avviato una politica di tutela e promozione della persona, operativa attraverso l?Osservatorio regionale tutela e promozione della persona, che ha sede a Padova. Una realtà che ha il merito di affrontare la drammaticità di questo problema in un contesto difficile e per certi versi tutto da esplorare, elaborando e mettendo in campo esperienze innovative che poi confluiscono in un network che favorisce la circolarità delle informazioni, promuovendo la condivisione di strumenti e tecniche e sostenendo sinergie operative.

Sul fronte dell?abuso e dello sfruttamento sessuale, l?Osservatorio ha organizzato un importante convegno regionale che si terrà il 14 novembre a Legnaro (alle porte di Padova, presso il Meeting Center della Corte Benedettina), dove verranno illustrate le progettualità e le esperienze realizzate in Veneto attraverso la legge 41/97.

L?ideazione, il sostegno e lo sviluppo di approcci multidisciplinari e operativi ai temi del traffico internazionale di esseri umani, delle diverse forme di sfruttamento, delle situazioni di emarginazione sociale hanno richiesto e tuttora rendono infatti necessario un intervento complesso e paziente, funzionale a rendere maggiormente visibile la complessità osservata. In questo contesto, le politiche regionali di tutela e promozione della persona sono state sostenute da un nuovo approccio culturale e hanno offerto l?opportunità di proporre, sperimentare e consolidare pratiche sociali innovative e di porre le basi per costruire sistemi di ricerca, sviluppo, riprogettazione e intervento sociale. Il convegno vuole essere un?opportunità per conoscere e condividere progetti ed esperienze con l?obiettivo di fare il punto della situazione per poi affrontare le sfide future.

La situazione

Uno strumento fondamentale sarà l?ultima pubblicazione realizzata dall?Osservatorio regionale tutela e promozione della persona sulle tematiche oggetto del convegno e riferita all?anno 2006 che sarà presentata e distribuita nell?ambito di questa iniziativa. Uno strumento che permetterà di incrementare le conoscenze sul problema e di avere una panoramica degli approcci con cui è stato affrontato, offrendo così nuove idee e nuove opportunità per gli operatori sociali.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.