Non profit

Sì al ddl e via alla Conferenza Europea

Soddisfazione alla Lega del Filo d'Oro che ospita l'evento

di Redazione

Si è aperta ieri a Senigallia la 7^ Conferenza Europea sulla Sordocecità, organizzata dalla Lega del Filo d’Oro su incarico del Deafblind International, l’Associazione mondiale che raggruppa enti e professionisti che operano in favore delle persone sordo cieche. Oltre 450 delegati provenienti da 33 Paesi si stanno confrontando sulle problematiche relative alla sordocecità, una disabilità che coinvolge oltre 150.000 persone in Europa. L’appuntamneto si è aperto sotto i migliori auspici, visto che la Commissione Lavoro del Senato ha approvato all’unanimità il DDL che  riconosce la sordocecità «come disabilità specifica unica».

La conferenza europea presenta un calendario fitto di appuntamenti, con molte sessioni plenarie e oltre 90 workshops per approfondire esperienze e modalità di intervento maturate a livello internazionale nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica condotta al fine di migliorare la qualità della vita di queste persone e delle loro famiglie.  «Organizzare questa settima Conferenza europea su incarico del Deafblind International – ha affermato Rossano Bartoli, segretario generale della Lega del Filo d’Oro e Presidente del Comitato organizzatore – è stato per noi un grande onore e un riconoscimento per il lavoro che svolgiamo da oltre 45 anni”. L’approvazione del DDL è per noi un’ulteriore motivo soddisfazione: esso permette infatti di colmare un vuoto legislativo importante e di mettere l’Italia al pari del resto d’Europa, che su questo tema ha già legiferato da  diversi anni».
 
“Ci auguriamo – ha concluso Bartoli – che il testo approvato prosegua speditamente il suo iter in Parlamento e giunga alla piena attuazione in tempi brevi”.
 
I lavori della 7^Conferenza Internazionale, che ha ricevuto l’alto patronato del Presidente della Repubblica ed è patrocinata da Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministeri del Lavoro, Salute e politiche sociali, Regione Marche, Provincia di Ancona, Comuni di Senigallia e Osimo, Università Politecnica delle Marche proseguono sino a domenica 27 settembre.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.