Non profit
Si allontana obiettivo «Zero morti nel 2015»
Diminuiscon i fondi per il Global Fund per Tbc, Hiv/Aids e malaria
«La crisi finanziaria mondiale rischia di frenare la lotta alla malaria. Basti pensare che quest’anno il Global Fund per Tbc, Hiv/Aids e malaria ha raccolto meno fondi dai donatori. Se si andra’ avanti cosi’, sara’ piu’ difficile rispondere alle esigenze economiche avanzate dai Paesi a rischio e raggiungere l’obiettivo “zero morti nel 2015″», considerato il break even point della malaria. E’ il monito lanciato a Ginevra da Prudence Smith, advocacy coordinator per il progetto Oms “Roll back malaria’”, a margine di un incontro promosso da Sigma-Tau e dall’organizzazione internazionale no-profit Medicines for malaria venture (Mmv).
L’esperta avverte: «Abbiamo fatto progressi straordinari, ma esiste un problema di fondi, un gap finanziario che minaccia di riportarci indietro al periodo nero della malaria. Dal 2000 in poi i fondi raccolti per questa patologia si sono moltiplicati 15 volte, balzando dai 100 milioni di dollari del 2003 a 1,5 miliardi nel 2010. Si parla di oltre 4 miliardi di dollari in tutto, mobilizzati nell’arco di questo periodo. Ma purtroppo non basta. Noi abbiamo bisogno di piu’ di 4 miliardi di dollari ogni anno per raggiungere il nostro obiettivo».
Non solo, continua Smith: «Bisogna mantenere i programmi di finanziamento gia’ avviati a livello globale e nazionale, spingere nuovi donatori ad alzare la posta e reperire fonti alternative di denaro». E’ l’unica strada, incalza l’esperta, per non perdere i progressi acquisiti. «Negli ultimi 5 anni sono state salvate 1,1 milioni di vite, soprattutto bambini piccoli. Si e’ registrata una riduzione del 38% della mortalita’ globale per malaria. E 43 Paesi endemici sono riusciti a ridurre l’impatto della malattia del 50% o piu’. Questo dimostra che il controllo della malaria sta funzionando. Anche se i progressi ottenuti finora sono estremamente fragili e c’e’ un’altra nube all’orizzonte: la resistenza ai farmaci che rende le terapie inefficaci». Oggi si registrano ancora 780 mila morti l’anno, anche se secondo i dati Oms stiamo assistendo a un’inversione di tendenza rispetto al 2000-2005, quando si registro’ un aumento complessivo sia dei casi che del numero di vittime.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.