Welfare

Si potrebbe fare così

Un Decalogo del secondo welfare

di Redazione

Un “Piccolo decalogo per il secondo welfare”: lo ha presentato Giuseppe Guerini, presidente di Federsolidarietà, al recente Meeting di Rimini. Nel Decalogo la terza voce è emblematica di come si possa intervenire sul welfare migliorando le prestazioni e tenendo sotto controllo la spesa. Il Decalogo nella versione integrale è sul sito www.vita.it

Con i costi di un giorno di ricovero si potrebbero finanziare almeno 15 giorni di assistenza domiciliare. Spostare l’1% delle risorse dalla sanità al sociale permetterebbe di garantire i servizi territoriali, rispondendo alle esigenze di welfare leggero attualmente disattese, una risposta più efficace ai bisogni dei cittadini. Ricoveri e “codici bianchi” al pronto soccorso possono essere immediatamente ridotti attraverso adeguati supporti territoriali. Sono necessarie azioni volte alla prevenzione per diminuire i numero dei ricoveri, e di quelli impropri, in particolare. Inoltre, bisogna intervenire sulla forte variabilità in termini di qualità ed efficienza della spesa pubblica. Per spendere meglio e riqualificare la spesa pubblica è determinante il coinvolgimento della cooperazione sociale, che ha dimostrato affidabilità in termini di efficacia nelle risposte ai bisogni ed efficienza gestionale, puntando sull’innovazione sociale.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.