Leggi

Si può detrarre anche la parrucca

Lo dice l'Agenzia delle Entrate

di Redazione

Sì alla detrazione Irpef del 19% per l’acquisto della parrucca. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 9/E di oggi, secondo cui la parrucca può rientrare tra le spese sanitarie detraibili se serve a rimediare al danno estetico provocato
da una patologia e ad alleviare una condizione di grave disagio psicologico nelle
relazioni della vita quotidiana.

In questa ipotesi, infatti, la parrucca svolge una funzione sanitaria a tutti gli effetti e può essere considerata a pieno titolo come un qualsiasi dispositivo medico destinato dal produttore a essere usato per attenuare malattie o lesioni umane e messo in commercio con queste finalità. In particolare, nel caso concreto preso in esame dal documento di prassi, la parrucca viene inclusa tra gli oneri sanitari detraibili perché utilizzata da una paziente per superare le difficoltà psicologiche legate alla caduta dei capelli causata dai trattamenti chemioterapici.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.