Sostenibilità
Siccità: De Castro, controllare i prelievi di acqua
E' l'invito del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro
di Redazione
”E’ necessario salvaguardare con la massima attenzione le nostre fonti idriche -ha detto il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro commentando la delicata situazione di emergenza idrica-. L’acqua e’ un bene pubblico prezioso, un elemento essenziale della nostra vita e per questo non deve esserne sprecata neanche una goccia. La maggiore quantita’ d’acqua, circa il 60-70 per cento -ricorda il Ministro De Castro- viene utilizzata nel settore agricolo, il 30-40 per cento nel settore industriale e un 10 per cento e’ impiegato nei consumi civili”.
Proprio per evitare ogni possibile dispersione illegale il Corpo forestale dello Stato ha intensificato i controlli sui fiumi e sui bacini lacustri italiani. Le attivita’ di controllo riguardano soprattutto gli insediamenti agricoli e zootecnici e i siti industriali ed artigianali localizzati nelle aree rurali. La delicata situazione di siccita’ rende fondamentale una migliore gestione del sistema idrico nazionale. ”Occorre far emergere in tutta la sua evidenza -ha concluso il Ministro- il grave fenomeno delle captazioni abusive, e degli scarichi inquinanti negli alvei dei fiumi, illeciti che non consentono un veritiero monitoraggio del sistema idrico nazionale”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it