Famiglia

Sicilia, parte il progetto “I pizzini della legalità”

Vi partecipano 4mila alunni

di Redazione

La fondazione ‘Progetto legalita’ in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia’, insieme con l’assessorato regionale ai Beni culturali promuove per l’anno scolastico 2006/2007 il progetto “I pizzini della legalita”, rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, ai centri di formazione permanente e alle scuole degli istituti penitenziari. Oggi il teatro Sangiorgi ha ospitato la presentazione del progetto.

La manifestazione, alla quale parteciperanno 4.000 studenti provenienti da tutte la Sicilia, avra’ lugo lunedi” 13 novembre alle ore 10 al Palasport di Catania. Tra gli ospitati la cantante Anna Tatangelo, Enrico Guarneri Litterio e Antonello Costa. Per l’assessore regionale ai Beni culturali Lino Leanza, ”il progetto intende affrontare il tema dell’educazione alla legalita’ e di aiutare i giovani a costruire valori educativi, partendo dalla scuola quale primario luogo di sviluppo di un sistema valoriale. Il progetto -ha concluso- vuole essere cosi” il tema guida per la costruzione dal basso di un percorso che, interpretando i bisogni della scuola e della societa’, determini quelle sinergie necessarie per contribuire alla formazione di una coscienza civica che faccia perno sulla cultura della legalita”’. Per il sostituto procuratore della Dda di Palermo, Massimo Russo, ”l’obiettivo che guida l’attivita’ della fondazione e’ lo sviluppo di una cittadinanza attiva e consapevole e di un’etica della responsabilita’, ampiamente condivisa, in grado di garantire non solo il trasferimento dei valori di legalita’, ma la completa assunzione nei comportamenti quotidiani delle nuove generazioni di valori ispirati a rispetto dello Stato e delle regole di convivenza civile”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.