Non profit
Sicurezza per i grandi eventi, a Roma si chiude il primo progetto europeo
Si cerca la cooperazione tra pubblico e privato
di Redazione
Si sta tenendo a Roma presso la Scuola Superiore di Polizia la conferenza di chiusura del primo progetto Europeo (c.d. Eu-Sec) che vuole creare uno schema unitario per la sicurezza durante i grandi eventi. Il progetto è coordinato dall’Unicri – Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia – e finanziato dalla Commissione Europea. L’evento terminerà il 9 Luglio.
La Conferenza di Roma, organizzata dal Dipartimento di pubblica sicurezza – Ufficio Ordine Pubblico – del Ministero dell’Interno italiano, sarà l’occasione per presentare a livello internazionale i risultati di quattro anni di attività Eu-Sec e lanciare la nuova edizione del progetto Eu-Sec II che, tra gli obiettivi, si pone quello di potenziare la cooperazione tra settori pubblico e privato nell’ambito della sicurezza dei grandi eventi.
Questa seconda fase lanciata a Roma, verrà sviluppata da un consorzio di 24 Partner: UNICRI, EUROPOL e 22 Stati Membri dell’Unione europea. Obiettivo di lungo termine del progetto è quello di gettare le basi per l’istituzione di una “Casa europea dei grandi eventi”.
Per saperne di più
www.poliziadistato.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.