Non profit
Sicurezza stradale, al via “La vita non è un optional”
Campagna per promuovere la figura del guidatore designato
di Redazione
‘La vita non e’ un optional’. Questo il nome della campagna di comunicazione sulla sicurezza stradale che prendera’ il via il 10 agosto e che e’ stata presentata questa mattina presso la sede del ministero delle Politiche giovanili e le attivita’ sportive. Si tratta di una campagna promossa dal ministero delle Politiche giovanili, dal ministero dell’Interno e dalla Fondazione Ania per la sicurezza stradale, (in collaborazione con i firmatari del codice etico di autoregolazione per la sicurezza stradale) con lo scopo di sensibilizzare giovani italiani sul tema della sicurezza stradale, promuovendo la figura del “guidatore designato”, ovvero di chi si assume nel gruppo di amici la “responsabilita’ della serata”, evitando di bere alcol per poter guidare l’auto in sicurezza al rientro. La campagna e’ stata illustrata oggi da Giovanna Melandri, ministro delle Politiche giovanili e le attivita’ sportive, da Giuliano Amato, ministro dell’Interno, da Fabio Cerchiai, presidente dell’Ania, Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, e della fondazione ania per la sicurezza stradale. Per testimoniare il contributo del mondo dello sport a questa campagna hanno inoltre partecipato alla presentazione anche Giancarlo Abete, presidente della Figc, Giorgio Beghella Bartoli, direttore tecnico dell’autodromo di Monza e Massimo Fiorentino, dell’ufficio comunicazione della federazione motociclistica italiana (Fmi).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.