Non profit
SICUREZZA STRADALE. Oggi è la giornata europea
Apertura della mostra "La strada che porta a Roma"
di Redazione
Oggi, giornata europea della sicurezza stradale, verra’ inaugurata, alle 16.30 nella la Biblioteca nazionale centrale di viale Castro Pretorio a Roma, la mostra ”La strada che parte da Roma”, che rimarra’ aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2009.
Il progetto, fortemente voluto dalla Biblioteca Nazionale, dalla Polizia Stradale e dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con la collaborazione dell’Anas e della Fondazione Ania, ha l’obiettivo di ripercorrere, grazie a documenti bibliografici, artistici e museali la storia della strada dalle origini al giorno d’oggi. L’idea e’ quella di proporre, soprattutto ai giovani, un’occasione di riflessione sul ruolo ed il valore centrale della strada nell’evoluzione delle civilta’, a fronte dell’urgenza tutta moderna, nata con l’avvento della motorizzazione, di coniugare la mobilita’ con il valore della vita.
Il percorso storico-didattico della mostra si realizza con i preziosi documenti della Biblioteca nazionale centrale di Roma e di altre prestigiose istituzioni scientifiche, attraverso sette sezioni, che vanno dalla antiche raffigurazioni delle vie romane nella loro uscita dalle porte di Roma, fino alle rappresentazioni delle strade di oggi. Oltre a prime edizioni e rari documenti bibliografici, sono presenti nell’esposizione le antiche carte stradali del XVIII e XIX secolo della Campagna romana, la piu’ grande pianta prospettica di Roma moderna disegnata da Giovanni Maggi, i manoscritti medievali e le miniature francescane, alcuni strumenti scientifici per la misurazione delle strade come la groma romana e l’odometro. Esposti anche diversi veicoli storici come una bicicletta di inizio secolo, una carrozza di produzione italiana del XIX secolo, la Topolino del 1936, la Lambretta e il Falcone usati negli anni ’60 dalla Polizia Stradale.
Concludono la sezione del novecento i lavori degli scrittori italiani che raccontano il loro viaggio in Italia accompagnati dalle opere pittoriche di artisti come Tamburi, Perotti, Mafai, Ziveri, Vespignani, Maselli e le immagini delle campagne di sicurezza stradale piu’ importanti come il Progetto Icaro, Guido con Prudenza e l’Angelo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.