Comitato editoriale
Siglato Protocollo d’intesa tra Ministero Salute e Telefono Azzurro
Importante accordo fra il Ministero e l'associazione presieduta dal professor Ernesto Caffo. Al primo posto, la tutela del bambino come soggetto portatore di diritti propri e inviolabili
di Redazione

Ministero della Salute e Telefono Azzurro hanno siglato ieri a Modena un protocollo d'intesa che istituisce linee guida per promozione e tutela integrità psico-fisica dei bambini.
La finalità è quella di promuovere attività di collaborazione volte a:
1) promuovere una cultura del bambino come soggetto portatore di propri e inviolabili diritti;
2) sviluppare una maggiore consapevolezza sui temi dell’abuso, della violenza e dello sfruttamento dei suoi conseguenti effetti traumatici, nonché sul disagio giovanile e sulle problematiche relative alle nuove tecnologie e alla migrazione;
3) combattere il fenomeno dell’abuso sui minori a più livelli, coinvolgendo servizi e realtà attivi in ambito sanitario, su tutto il territorio nazionale e dal punto di vista delle realtà locali;
4) individuare azioni comuni, volte al miglioramento delle politiche per l’infanzia e per la famiglia;
5) elaborare strategie operative utili a prevenire e ridurre il disagio minorile ed a favorire la resilienza dopo eventi traumatizzanti;
6) implementare un modello di intervento condiviso, basato su azioni tempestive ed efficaci, affinché le azioni siano focalizzate sulla rilevazione precoce dei segnali di disagio e di rischio, sulla base di collaborazioni inter-disciplinari e con un approccio multi-agency;
7) valorizzare la costruzione di best practices, a partire da evidenze scientifiche internazionali e validate;
8) ridurre il costo sociale a lungo termine di situazioni di disagio non trattate, promuovendo un focus preventivo e interventi precoci.

In particolare, verranno attività forme di collaborazione volte a:
– Promuovere, anche nel rispetto del dPCM 12.1.2017 recante “Definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA), di cui all’art. 1, comma 7, del d.lgs n. 502 del 1992” ed in particolare dell’articolo 24, ogni forma di prevenzione, valutazione, assistenza e supporto psicologico ai minori in situazione di disagio, ivi compresi casi di maltrattamento e abusi;
– Promuovere ogni utile iniziativa finalizzata alla formazione di operatori psico-socio-sanitari e professionisti in ambito sanitario che si occupino di tematiche connesse all’infanzia e all’adolescenza, considerando i membri del personale degli ospedali pediatrici quali destinatari primari;
– Promuovere ogni utile iniziativa finalizzata alla formazione – anche a distanza, tramite piattaforma e-learning, con l’utilizzo di metodologie innovative e interattive- operatori psico-socio-sanitari e professionisti in ambito sanitario, che si occupino di tematiche connesse alla tutela dello sviluppo psicofisico dell’infanzia e dell’adolescenza;
– realizzare programmi di prevenzione congiunti, direttamente o attraverso enti strumentali, con iniziative formative, seminari, convegni ecc., volti alla sensibilizzazione di operatori sanitari e della società civile;
– realizzare campagne di sensibilizzazione sull’abuso, lo sfruttamento e la violenza a danno di bambini e adolescenti;
– coinvolgere, nelle attività sopra elencate, gli Ospedali Pediatrici riconosciuti come poli di eccellenza;
– promuovere ogni utile iniziativa volta al funzionamento della rete multidisciplinare sul territorio di agenzie, Istituzioni e servizi in grado di garantire la gestione di casi molto delicati quali gli abusi e gli sfruttamenti sessuali.
Le parti potranno realizzare iniziative progettuali che saranno regolate mediante la stipula di successivi accordi attuativi.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.