Famiglia
Sindacato: ricerca sugli iscritti Cisl di Milano
"Il sindacato faccia il sindacato", sintetizza il segretario Maria Grazia Fabrizio
di Redazione
La ricerca su un campione di mille iscritti è stata impostata in modo tale da consentire il confronto con un?indagine analoga di 4 anni fa. ?L?indagine ? ha spiegato il segretario della Cisl milanese, Maria Grazia Fabrizio, dimostra che la nostra base associativa si sta trasformando in linea con i mutamenti della situzazione socio-lavorativa del territorio: crescono le donne, gli immigrati, i diplomati e laureati, i lavoratori dipendenti delle aziende con meno di 15 lavoratori, crescono le nuove professioni. Si tratta ? continua la Fabrizio ? di iscritti motivati che esprimono un alto livello di soddisfazione verso la Cisl, e considerano la sua autonomia un valore irrinunciabile cui chiedono di improntare il nostro agire su temi esclusivamente sindacali?.
Ecco gli elementi più significativi della ricerca:
– Crescono le donne (dal 39,3% al 45,1%), gli stranieri (dallo 0,7% al 4,1%), i lavoratori delle piccole imprese (dal 14,2% al 22,9%), perdono pesa le categorie professionali storiche (impiegati e operai) a favore di tecnici, quadri, collaboratori familiari, nuove professioni;
– La soddisfazione verso l?operato della Cisl è buona, su una scala da 1 a 10, il voto medio è di 7,8 (nel ?99 era di 7), alto il livello di fedeltà (l?87% intende confermare l?adesione anche l?anno prossimo);
– Questi itemi di cui si devono occupare i sindacati: tutela delle pensioni (25,9%); miglioramento delle retribuzioni (19%), tutela della salute nei luoghi di lavoro (13%):
– Riguardo alle preferenze politiche, la maggioranza degli iscritti (30,1%) si dichiara di centrosinistra (-2,1% rispetto al ?99), il centrodestra avanza dall?11,3% di quattro anni fa al 14% di oggi. Da segnalare la forte crescita di coloro che non si riconoscono in nessuno dei due schieramenti (dal 18,2% al 24,5%).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.