Non profit

Sistema sanitario causa della bassa aspettativa di vita

Lo rivela una ricerca della Columbia University pubblicata su Health Affairs

di Redazione

Stati Uniti fanalino di coda quanto ad aspettativa di vita degli abitanti, rispetto a quanto accade in altri 12 Paesi occidentali fra cui c’e’ anche l’Italia. E la colpa non sarebbe dei ‘soliti noti’: obesita’, fumo, incidenti stradali e delitti. Secondo una ricerca della Columbia University pubblicata su ‘Health Affairs’, infatti, il problema starebbe nel sistema sanitario americano, costoso, frammentato e niente affatto razionale. Il team di Peter Muennig e Sherry Glied ha monitorato fattori di rischio comportamentali, spesa sanitaria e tassi di sopravvivenza a 15 anni per uomini e donne tra i 45 e i 65 anni in Usa, Australia, Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Olanda, Svezia, Svizzera e Gb. Ebbene, in Usa c’e’ poco da stare allegri. Se infatti tra il 1975 e il 2005 il Paese ha guadagnato qualche punto in termini di aspettativa di vita, decennio dopo decennio i ricercatori hanno visto che negli altri Stati questo progresso e’ stato decisamente piu’ marcato. Cosi’ gli Usa finiscono in coda alla classifica, nonostante la spesa sanitaria pro-capite sia nel frattempo aumenta a un ritmo piu’ che doppio rispetto a quanto accaduto nei Paesi piu’ longevi. Risultato? A risentirne di piu’ sono state le donne di 45 anni, che addirittura nel 2005 non superano, quanto ad aspettativa di vita, quella delle coetanee svizzere, svedesi, olandesi o nipponiche nel 1975. E anche il piazzamento americano al maschile e’ sceso in picchiata: dal terzo al 12esimo posto dal 1975 al 2005.

Se l’analisi dello stile di vita, del tasso di incidenti stradali e omicidi e delle abitudini degli abitanti mostra come non ci siano grandi differenze tra i 13 Paesi in esame (se si eccettua il caso dell’obesita’, che pero’ era elevata negli Usa anche nel 1975, quando le prospettive in termini di longevita’ per i cittadini statunitensi erano decisamente piu’ rosee), come si spiega la situazione americana? Secondo i ricercatori, il nodo sta nel sistema sanitario ‘fuori controllo’. Nel mirino il ruolo dei pagamenti non regolati per le varie prestazioni, che avrebbero alimentato un’alta specialita’ assieme a carenza di assistenza di base, e spese folli che pero’ non si sono tradotte in un guadagno quanto ad anni di vita. Insomma, la mancanza di programmazione e un servizio ‘a domanda, purche’ si paghi’, non contribuisce ad allungare l’aspettativa di vita di una nazione. “E’ scioccante vedere che gli Usa sono decisamente in coda rispetto agli altri Paesi per aspettativa di vita, mentre quanto a costi sanitari detengono un record”, nota Muennig, convinto che la colpa sia da ricercare proprio nel sistema sanitario americano: costoso, altamente specializzato, ma troppo frammentato.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.