#Slotmob: la vittoria dei #noslot

di Alessandra Piraino

Grande successo per le prime due tappe dell’iniziativa #Slotmob. Tante persone, molto entusiasmo e…questo sarà solo l’inizio!

Tra Biella e Milano, molte sono le persone che si sono mobilitate venerdì 27 e sabato 28 per premiare i bar che hanno deciso di liberare i loro locali dalle slot machine, per fare cultura e opinione.

“Renderemo la scelta di questi esercenti visibile ed imitabile, attraverso un marchio etico, il coinvolgimento della stampa, i social network ed il passaparola.” (fonte: http://www.nexteconomia.org/slots-mob)

Molti i cooperatori che hanno aderito all’iniziativa. A Biella con il consorzio Il filo da Tessere e a Milano (tra gli altri) anche la cooperativa Spazio Aperto Servizi e, tra i molti partecipanti, anche il Presidente del Gruppo CGM, Stefano Granata.  

“E’ stato  un bel successo perché in un’ anonima via di semi-periferia, nei pressi di un bar sconosciuto al grande pubblico, nella giornata di ieri sono transitate più di un migliaio di persone. L‘effetto sorpresa e l’impatto sono stati dunque,  notevolissimi!” Ecco l’entusiasmo con cui Alberto Torchio (direttore della Cooperativa Tantintenti – Biella – e Neo consigliere del Gruppo CGM) racconta lo #slotmob di Biella. 

“Biella ha rinnovato ancora una volta la voglia di partecipazione civile e ha dimostrato in modo inequivocabile che in un piccolo capoluogo di periferia l’entusiasmo e la mobilitazione delle reti può risaltare a livello nazionale” – Aggiunge Enrico Pesce (Presidente del Consorzio Il Filo da Tessere – Biella).

Per info: http://www.nexteconomia.org/slots-mob

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.