Non profit

Slow Food e Airc per la ricerca

Anche Slow Food scende in campo contro il cancro: le osterie indicate dall'associazione collaborano all'iniziativa dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro "Le arance della salute"

di Redazione

Sabato 27 gennaio si svolgera’ iniziativa che si rinnova ogni anno: in oltre 2500 piazze d’Italia saranno vendute arance rosse di Sicilia. Il ricavato verra’ interamente devoluto alla ricerca contro i tumori. “Slow Food, nel promuovere la piacevolezza dei cibi e la sostenibilita’ ambientale delle produzioni alimentari, vuole migliorare la qualita’ complessiva della vita”, spiega Silvio Barbero, segretario nazionale dell’associazione: “La scelta del cibo non riguarda solo il piacere, ma anche la prevenzione di malattie”. Oggi, continua, “sappiamo che il trenta per cento dei tumori e’ causato da fattori legati all’alimentazione, quindi valorizzare un cibo buono, pulito e giusto vuol dire prevenzione”. Da qui la decisione di appoggiare l’iniziativa dell’Aicr: “I ristoranti segnalati dalla guida Osterie d’Italia che aderiscono alla giornata- spiega una nota- prepareranno piatti a base di arance rosse di Sicilia, mentre le condotte territoriali di Slow Food organizzeranno eventi, cene, incontri finalizzati a promuovere l’iniziativa e a raccogliere fondi, in coordinamento con i comitati regionali Airc”.

Anche Slow Food scende in campo contro il cancro: le osterie segnalate dall’associazione e le sue Condotte (i circoli locali) collaborano infatti all’iniziativa dell’Airc-Associazione italiana per la ricerca sul cancro, “Le arance della salute”.
Sabato 27 gennaio si svolgera’ iniziativa che si rinnova ogni anno: in oltre 2500 piazze d’Italia saranno vendute arance rosse di Sicilia. Il ricavato verra’ interamente devoluto alla ricerca contro i tumori. “Slow Food, nel promuovere la piacevolezza dei cibi e la sostenibilita’ ambientale delle produzioni alimentari, vuole migliorare la qualita’ complessiva della vita”, spiega Silvio Barbero, segretario nazionale dell’associazione: “La scelta del cibo non riguarda solo il piacere, ma anche la prevenzione di malattie”. Oggi, continua, “sappiamo che il trenta per cento dei tumori e’ causato da fattori legati all’alimentazione, quindi valorizzare un cibo buono, pulito e giusto vuol dire prevenzione”. Da qui la decisione di appoggiare l’iniziativa dell’Aicr: “I ristoranti segnalati dalla guida Osterie d’Italia che aderiscono alla giornata- spiega una nota- prepareranno piatti a base di arance rosse di Sicilia, mentre le condotte territoriali di Slow Food organizzeranno eventi, cene, incontri finalizzati a promuovere l’iniziativa e a raccogliere fondi, in coordinamento con i comitati regionali Airc”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.