Politica
Snob e noiosetta, ma questa è la mia città dei sogni
Randa Ghazy, scrittrice italo-egiziana: «Milano rimane comunque il mio "place to be"
di Redazione

The place to be. Così si direbbe in inglese. Ma Milano è il place to be? La città un po’ cool, all’avanguardia, che lancia mode e dettami, sprigiona energia propositiva e lubrifica i meccanismi che permettono ad una regione, un paese, un’intera nazione, di esprimere un’identità ed essere competitiva, al passo con gli altri..?
Beh, Milano è stata il mio place to be. Avevo quindici anni, vivevo in provincia, frequentavo un liceo classico “pettinato”, insomma conducevo una normale vita da adolescente di seconda generazione. Ma Milano è la capitale dell’editoria. E la cultura e le idee circolano. Quanto più la città ti sembra immobile e sempre uguale a se stessa, poco audace, un covo di matti sempre di fretta anche se non si capisce dove stiano andando, e anche se questo non basta certo a renderli campioni europei di efficienza? ecco, quanto più tutto ciò ti sembra ridicolo, tanto più l’eccellenza si fa strada a spintoni, e dice la sua, in modo semplice e statico. Destinata però a durare, granitica.
La prima telefonata
«Vuoi scrivere un libro?» «Come scusi?» «Ti ho chiesto se vuoi scrivere un romanzo?» «Uno vero? Un libro mio, intende?» «Sì, un libro tuo». In quella città che a me sembrava sempre uguale a se stessa, e grigia, tristemente indifferente al resto dell’universo, al conflitto palestinese, alla fame nel mondo, al famigerato “scontro di civiltà”, ai grandi stravolgimenti mondiali? una talent-scout della Fabbri mi chiama e mi dice «ehi tu, realizza il tuo sogno». E così realizzo il mio sogno. Esce il mio primo romanzo. Poi il secondo, poi il terzo.
E mi arrabbio, e di questa città “pettinata” prendo in giro tutto, anche se nella sua provincia sono nata e anche se poi, dopo le lunghe “ubriacature” di Alessandria d’Egitto che i miei genitori mi regalavano ogni estate, tornavo sempre con l’occhio un po’ ammirato per il suo efficiente immobilismo e la sua placida presunta superiorità. A Milano ricevi telefonate, e poi possibilità. Non sempre, ma c’è spazio, tanto, per chi ha voglia di cambiare o di inventarsi qualcosa. I designer prendono vecchi oggetti della nonna e creano una linea ispirata al “retrò”. Le vecchie osterie mantengono il loro nome antiquato e l’enorme frigorifero dell’anteguerra, e si vendono come “la vera cucina tradizionale” di Milano. Siamo bravissimi a reinventare il passato.
La seconda telefonata
La seconda telefonata, però, riguardava il futuro. «Vuoi venire in redazione? È un gruppo di giovani musulmani di seconda generazione. Scriviamo un giornale divertente». Mi parlano di tale idea, che insomma, alla fine perché il musulmano medio dev’essere il musone che fa kebab, o il pazzo che lotta contro i crocefissi, o un simil-talebano? Ci sono milanesi di seconda generazione che c’avrebbero un paio di cosette da dire. E quindi nasce Yalla Italia. A Milano. Questa, a modo suo, è l’avanguardia. Non aspettiamo che le cose cambino, in negativo. Siamo qua a fare i protagonisti, di questa città un po’ snob e noiosetta, che amiamo proprio com’è, e che ci appartiene. Siamo giovani, e siamo orgogliosamente diversi.
Che Milano continui a lasciarci spazi, nobili, per esprimerci. E se no ce li prendiamo. Ve l’ho detto, qui le idee circolano, e si trasformano in fatti, e i fatti circolano ed ecco che in un baleno si è realizzato un sogno. E se lo è, che Milano rimanga il place to be. Si possono realizzare sogni anche all’estero, ma noi li vogliamo realizzare qui.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.