Formazione

Social Watch, Rapporto 2001: la qualità della vita nel mondo,

ed. Emi, pag. 204, euro 12,39

di Redazione

Per Amartya Sen, premio Nobel per l?economia, «la povertà deve essere vista come una privazione delle capacità fondamentali». In base a questa definizione, un Paese sta avanzando verso la riduzione della povertà se i suoi abitanti sono più sani, più istruiti e possono accedere ai servizi pubblici senza discriminazioni. Questo rapporto sulla qualità di vita nel mondo è stato elaborato dalla rete Social watch, costituita da 200 ong e reti internazionali presenti in 60 Paesi del Nord e del Sud del mondo, il cui segretariato è a Montevideo, in Uruguay. Il rapporto si propone di monitorare costantemente i comportamenti dei governi, evidenziando progressi e regressi rispetto agli obiettivi dichiarati in tema di sviluppo sociale. Nell?edizione 2001, oltre agli indicatori di progresso e regresso dei singoli Paesi, contiene dieci ?rapporti tematici?: articoli di approfondimento scritti da esponenti delle organizzazioni della società civile in varie parti del mondo. Utili anche i Rapporti sui Paesi, curati dalle organizzazioni locali della rete Social watch.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.