Mondo
Società editoriali sotto la lente della Sec
Lorgano di vigilanza della Borsa americana vuol vederci chiaro se sono state gonfiate le tirature dei giornali per far lievitare i costi degli spazi pubblicitari
La Sec, l?organo di vigilanza della Borsa americana, ha cominciato a controllare i conti delle società editoriali. Secondo quanto rivelato dal New York Times la Securities and Exchange Commission ha inviato a sei importanti case del settore – Dow Jones, Gannett, Knight Rider, McClatchy, New York Times Company e Washington Post Company – una richiesta di documentazione al fine di esaminare se siano state gonfiate le vendite e alterati i numeri relativi alla distribuzione di riviste e quotidiani. La Sec – che ha chiesto informazioni anche all?Audit Bureau of Circulations, l?ente deputato a raccogliere i dati relativi alla diffusione di giornali e pubblicazioni – si è mossa in seguito alle recenti rivelazioni da parte di alcuni giornali come Newsday, Hoy, Dallas Morning News e Chicago Sun-Times i quali hanno ammesso di avere gonfiato i dati sulla circolazione delle copie di decine di migliaia di unità al giorno al fine di raccogliere un maggiore numero di inserzionisti pubblicitari. I quattro quotidiani coinvolti – osserva il Nyt – hanno già accantonato, in via complessiva, 130 milioni di dollari per fare fronte a eventuali richieste di rimborsi da parte dei pubblicitari ed hanno annunciato di collaborare pienamente con le autorità statunitensi.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.