Conseguenza della concezione per cui ogni essere umano è persona cioè non individuo a sé stante ma parte di una comunità composta da altre persone fra le quali esistono vincoli di collaborazione, comunanza di obiettivi, di problemi, di azioni in vista di uno sviluppo culturale, economico e sociale che interessa nello stesso tempo e con la stessa intensità tutti e ciascuno. Si ritrova il termine solidarietà nella Carta Costituzionale italiana (articolo 2 secondo comma) “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica economica e sociale”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.