Welfare

Solidarietà a km zero

Una iniziativa di Auser e Alternativa sostenibile

di Redazione

E’ partita il 20 luglio e continuerà fino al 20 settembre l’iniziativa “Estate 2011: obiettivo solidarietà a Km zero” promossa dal portale d’informazione green a 360° Alternativa Sostenibile che si occupa di tutela e salvaguardia ambientale, efficienza e risparmio energetico, raccolte differenziate, energie alternative e rinnovabili, consumo e turismo responsabile e del benessere dell’uomo all’interno del proprio ecosistema, e dall’associazione di volontariato e promozione sociale a favore dell’invecchiamento attivo degli anziani Auser.

I lettori del portale e tutti coloro che abbracciano gli obiettivi dell’Auser che si impegneranno almeno un giorno a settimana a compiere un gesto (visita, spesa, passeggiata, trasporto, e tutto ciò che può essere utile) a favore di un vicino, amico o familiare anziano e solo, potranno inviare contenuti (foto, video, resoconti dell’esperienza, commenti) che rendano testimonianza dell’esperienza e che trasmettano l’emozione nel compiere e nel ricevere una buona azione, all’indirizzo di posta elettronica maragiudittaurriani@alternativasostenibile.it. Il materiale pervenuto sarà selezionato e pubblicato a scadenza settimanale sul sito alternativasostenibile.it e sulla pagina Facebook.

 

Questo progetto nasce alla luce dei dati emersi dal 4° Rapporto Nazionale Filo d’Argento, il Servizio di Telefonia Sociale attivo in tutta Italia che risponde al numero verde nazionale gratuito 800-995988, che offre una chiara visione di bisogni e disagi degli anziani in Italia, sempre più legati ai problemi economici e di solitudine. Sono oltre 433mila infatti, per la maggior parte donne con più di 75 anni e a forte rischio di emarginazione, coloro che hanno chiamato nel 2010 spinti da un grande bisogno di compagnia e alla ricerca della possibilità di muoversi nel territorio.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.