Cultura
Solidarity shop: le cooperative vendono on line
Nasce oggi il primo catalogo on line offerto da cooperative sociali. Prodotti e servizi a portata di mouse grazie a Cosis.
Altro che mercatini di beneficenza. Le cooperative sociali sbarcano on line per ampliare le proprie reti di vendita.
Cosis, merchant bank etica promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Roma e partecipata da Italia Lavoro, inaugura oggi ‘Solidarity shop’, il primo catalogo on line di prodotti e servizi offerti dalle cooperative sociali. Attraverso le pagine del proprio sito, e sotto il marchio ‘Solidarity shop’, è possibile acquistare i beni più disparati; dai gioielli in oro e pietre preziose ai ricami artigianali, dalla biancheria per la casa e per bambini all’editoria multimediale. Molte anche le offerte di servizi: dalla ristorazione, al catering, agli hotel, dai servizi di accompagnamento a quelli di pronto spesa, dall’organizzazione di corsi di formazione a quella di eventi, rassegne e congressi, ai servizi correlati alla stampa e a quelli di manutenzione e pulizia.
”In questi anni -si legge in un comunicato – Cosis ha sostenuto, con prodotti finanziari specializzati, la nascita di moltissime iniziative imprenditoriali volte ad agevolare l’inserimento lavorativo di categorie di persone svantaggiate. Con ‘Solidarity shop’, si presentano i risultati concreti dell’impegno, serio e quotidiano, delle imprese sociali nella realizzazione delle proprie finalita”’.”Questo progetto di market place elettronico – afferma il Presidente di Cosis, Stefano Zapponini – e’ una nuova iniziativa che ci consente di continuare a seguire la crescita e il consolidamento dei progetti sociali sostenuti, attraverso strumenti alternativi a quelli finanziari, accompagnando, nello stesso tempo, lo sviluppo dell’economia sociale”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.