Non profit

Sonni tranquilli per chi impara a diversificare

Rischio e rendimento

di Redazione

Quando si valuta un investimento, occorre tenere conto di due fattori: il rischio e il rendimento. Il rischio, presente in qualsiasi investimento, può variare a seconda delle caratteristiche dello strumento finanziario su cui si investe: la tipologia (per esempio, obbligazione o contratto derivato), l’emittente e la valuta di emissione (l’emittente può essere lo Stato, un’impresa commerciale o una banca), il mercato di quotazione e di negoziazione, dove il titolo viene ammesso alla negoziazione e dove avviene la sua compravendita (distinzione tra mercato regolamentato e mercato non regolamentato).

Il paracadute
Per ridurre il rischio, è buona norma evitare di concentrare tutti i propri investimenti su un unico titolo e su un unico emittente. È una delle principali regole da seguire per un corretto investimento. Per investire correttamente i propri risparmi è bene distribuire il capitale che si intende investire fra più strumenti differenti. Questa strategia si chiama “diversificazione” e contribuisce a diminuire in modo significativo il livello di rischio e allo stesso tempo permette di cogliere le migliori opportunità di rendimento. La principale caratteristica di una corretta strategia di diversificazione degli investimenti è l’equilibrio tra azioni, obbligazioni e fondi. Un equilibrio che deve rispecchiare gli elementi distintivi propri di ciascun risparmiatore. Proviamo a pensare cosa potrebbe accadere se il nostro capitale fosse investito tutto in uno strumento che va male? La perdita economica, insieme a quella di autostima e di fiducia nel mercato, è certa così come le recriminazioni per aver fatto la scelta sbagliata. Proviamo invece a ipotizzare che il nostro capitale sia suddiviso su tre strumenti di investimento e solamente uno di questi non ottenga il risultato sperato: cosa succederebbe in questo caso? Succede che avrò solamente un ritorno inferiore sul capitale rispetto a quello che si sarebbe potuto ottenere. Diversificare i propri investimenti in poche parole serve a “mediare” tra i rendimenti migliori e quelli peggiori.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.