Mondo

Sono 10mila le vittime della guerra in Bosnia riconosciute grazie al Dna

Sono 10.000 le vittime della guerra in Bosnia Erzegovina (1992-1995) riconosciute grazie all’esame del Dna: lo ha riferito oggi un portavoce della Commissione internazionale per le persone scomparse

di Redazione

Sono 10.000 le vittime della guerra in Bosnia Erzegovina (1992-1995) riconosciute grazie all?esame del Dna: lo ha riferito oggi un portavoce della Commissione internazionale per le persone scomparse (International Commission on Missing Persons-Icmp), aggiungendo che la vittima numero 10.000 riconosciuta è un uomo d?appartenenza nazionale musulmana ucciso nel genocidio di Srebrenica (dove tra l?11 e il 21 luglio 1995 hanno perso la vita tra gli 8.000 e i 12.000 musulmani).

Restano ancora circa 13.000 vittime del conflitto bosniaco da riconoscere (17.500 in tutta la ex Jugoslavia) e, secondo l?Icmp, bisognerà aspettare almeno il 2010 affinché il 70% di queste (circa 9.000 persone) possa riavere un nome ed essere degnamente sepolta.

Il sistema di analisi del Dna adottato in Bosnia è stato realizzato appositamente per il riconoscimento delle vittime del conflitto e si basa su procedure mai applicate fino al momento della sua messa a punto. La sofisticatezza di questo sistema è tale da avere spinto la comunità internazionale a utilizzarlo anche per riconoscere i morti dello tsunami asiatico del 2004, quelli degli attacchi terroristici in Iraq e quelli provocate negli Stati Uniti dall?uragano Katrina.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.