Cultura
Sordita’: cyber-guanto traduce il linguaggio dei segni
E' un microcomputer indossabile , creato da ricercatori Usa. Per ora legge 200 parole e alcune frasi-tipo
di Redazione
Un guanto elettronico capace di ‘tradurre’ in parole il linguaggio dei gesti aiutera’ le persone sorde a comunicare con gli udenti. Il dispositivo, battezzato ‘AcceleGlove’, e’ stato realizzato nei laboratori della George Washington University dall’ingegnere elettronico Jose Hernandez-Rebollar.
Il ‘cyber-guanto’, ha spiegato l’inventore al ‘Washington Post’, e’ capace di tradurre in suoni i rapidi movimenti delle mani usati nel linguggio dei gesti per le singole lettere dell’alfabeto e per comporre parole o intere frasi. L’AcceleGlove e’ in sostanza un microcomputer ‘indossabile’ collegato a microsensori applicati a un guanto e a due fasce, sistemate sul polso e sul braccio. I sensori ‘catturano’ i movimenti delle dita, trasformandoli in impulsi che, elaborati dal processore, vengono trasformati in parole che e’ possibile ascoltare grazie a un piccolo altoparlante o leggere su un micromonitor. ”Potrebbe diventare uno strumento utilissimo – spiega il ricercatore – per quelle famiglie con genitori sordi che hanno un bambino che ci sente o viceversa”.
Il guanto per ora e’ in grado di tradurre 200 parole ed alcune frasi ‘tipo’ che i sordi riescono comporre con una sola mano. Un gran numero di termini, nel liguaggio dei gesti, e’ espresso dal movimento di entrambe le mani. ”Dobbiamo lavorare molto per ampliare il vocabolario”, ha spiegato il trentaquattrenne ricercatore nato in Messico e arrivato a Washington grazie a una borsa di studio. Secondo l’esperto, la versione dell’apparecchio con un solo guanto potrebbe gia’ essere commercializzata il prossimoanno.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.