Non profit
Sorpresa a Milano: mille case a 400 euro al mese
A luglio il bando per i primi 250 alloggi
di Redazione

Una soluzione concreta e alla portata dei giovani per risolvere il problema casa: ecco Abit@giovani, un progetto innovativo di housing sociale a Milano che permetterà l’accesso a mille alloggi a 400 euro al mese per gli under 35. Le prime 250 case sono già starte rese disponibili da Aler Milano, uno dei partner del progetto assieme a Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Comune di Milano, movimento cooperativo, realtà imprenditoriali private e Terzo settore.
La peculiarità di Abit@giovani è quella di essere un’iniziativa che non propone soltanto case a costi contenuti ma intende accompagnare i nuovi insediamenti con servizi e progetti di promozione lavorativa e di cooperazione sociale, pensati insieme agli abitanti e integrati nella rete sociale esistente per amplificarne l’efficacia e l’estensione. Il progetto intende offrire alloggi in affitto a canone calmierato (l’ammontare del canone è pari a 400 euro al mese per un appartamento di 70mq) per un periodo di 8 anni (4+4), o tramite la formula dell’affitto/acquisto che prevede l’acquisto dell’alloggio da perfezionare a partire dal 5° anno ed entro l’8° anno di locazione.
Gli alloggi sono disseminati nei quartieri di Milano e aperti alla progettazione partecipata, e alla formula del condominio diffuso, inteso come un sistema di nuclei abitativi coordinati con diverse ubicazioni all’interno della città di Milano.
La riflessione sui contenuti e sulle modalità di attuazione del progetto farà riferimento a un gruppo di indirizzo, condotto da don Gino Rigoldi, al quale parteciperanno personalità e giovani con competenze professionali e culturali in campi rilevanti per gli obiettivi dell’iniziativa. Tale gruppo verrà affiancato da un comitato operativo che ha il compito di gestire la missione e la diffusione del progetto Abit@giovani. Il comitato è composto, per ora, da manager in pensione che hanno deciso di investire il proprio tempo per costruire il futuro abitativo delle nuove generazioni.
Il progetto verrà realizzato dal Fondo Immobiliare di Lombardia gestito da Polaris Investment Italia Sgr Spa, e prevede l’uscita del primo bando di selezione per gli alloggi già a luglio 2012, rimanendo aperto per 3 mesi. Possono accedervi coppie di giovani di età inferiore ai 35 anni (in ogni caso la somma dell’età anagrafica della coppia non deve superare i 70 anni) con un reddito ISEE-erp non superiore ad €40.000.
Il Fondo Immobiliare di Lombardia (già Fondo Abitare Sociale 1) è il primo fondo etico dedicato all’housing sociale, avviato nel 2006 su iniziativa della Fondazione Housing Sociale e della Fondazione Cariplo che, sotto la spinta del crescente disagio abitativo, hanno ricercato nuove modalità per incrementare gli investimenti nel settore dell’housing sociale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.