Leggi
Sorpresa: è nata l’Authority del non profit
Il 17 agosto è stata pubblicata in G.U. il testo che la istituisce. Il regolamento entrerà in vigore il prossimo 1 settembre. Confermata la sede a Milano.Si attendono ora i nomi dei dieci componenti

Dopo tanta attesa sbarca in “Gazzetta” il regolamento sull’Authority del Terzo settore, più precisamente la Commissione di controllo sulle Onlus. Oggetto di controversie tra Governo e organismi non profit, più volte il testo è stato rimpallato tra Consiglio di Stato ed Esecutivo. Il testo pubblicato in Gazzetta è quello elaborato dallo scorso Governo il 21 marzo, Dpcm n. 329 e che il Consiglio di Stato aveva bocciato.
L’Autorità che avrà sede a Milano sarà costituita da un presidente e da altri dieci componenti e vedrà publicizzati i suoi atti attraverso uno specifico bollettino e iniziative telematiche. Con questo atto si conclude il percorso legislativo iniziato nel dicembre 1997 con la legge n. 460 che istituiva le Onlus, Organizzazioni non lucrative di utilità sociale e la Commissione di Controllo dovrà appunto valutare chi può fregiarsi di tale acronimo e dei conseguenti vantaggi fiscali.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.