Non profit

Sos donna & famiglia

Disagio familiare, l’abc delle associazioni. Nomi e indirizzi utili

di Redazione

Sono numerose le associazioni d?ispirazione laica o cattolica che, attraverso la rete locale, garantiscono supporto psicologico, aiuto e informazioni alle madri e alle famiglie in crisi. Ecco le più conosciute:
CIF-Centro italiano femminile: Costituito nel 1945, conta 20mila iscritti e mira alla presenza attiva nella società di una figura di donna portatrice di valori. Info: tel. 06.6621436 (cifnaz@tin.it)
Telefono donna: Costituito nel 1992, è un centro di ascolto e di consulenza per la donna e la famiglia in difficoltà. Offre sostegno, assistenza e informazione sulle varie problematiche connesse all’universo femminile. Info: numero verde 800.920.927 (www.telefonodonna.it)
Telefono Rosa: Nato nel 1988, costituito come associazione nazionale nel 1990, offre consulenza legale, bancaria, psicologica e di mediazione familiare. Info: tel. 06.37518261/2 (
www.telefonorosa.org)
Associazione famiglie per l?accoglienza: Anno di costituzione 1982, oltre 2mila iscritti. Sostiene e aiuta l?accoglienza in famiglia di minori o adulti in difficoltà. Info: tel. 06.70006152 (asfamacc@tin.it)
Cisf-Centro internazionale Studi famiglia: Costituito nel 1980, fa parte dell?associazione Don Giuseppe Zilli. Ha un imponente centro di documentazione. Info: tel. 02.48012040 (www.cisf.it)

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it