Welfare

Sos giustizia, non solo per detenuti

Cosa fa l'associazione sos carcere e giustizia

di Antonietta Nembri

È nata nell?ottobre del 1996 per perseguire il fine di una giustizia più giusta. Si tratta di ?Sos Carcere e Giustizia?, l?associazione fondata da Antonio Santoiemma ex detenuto e attuale presidente. «L?associazione si occupa dell?assistenza legale per i detenuti meno abbienti», spiega Santoiemma, «ha anche funzioni di sportello giudiziario di pronto intervento, aiutando nella presentazione delle istanze, ma diamo anche consigli pratici». L?associazione che si sta attivando per una raccolta fondi finalizzata a costruire l??Oasi Sant?Antonio?, una sorta di villaggio nei pressi del Carcere di Opera. «L?Oasi dovrà essere un ostello per i parenti che vengono da lontano, anche dalla Sicilia, a trovare i congiunti detenuti, offrendo loro un luogo alla portata di tutti. Ma il villaggio», dice Santoiemma, «dovrà anche essere un punto di riferimento per quei detenuti che, scarcerati dopo diversi anni, si trovano senza punti di riferimento familiare». L?Oasi potrebbe diventare anche un luogo per chi è condannato a pene alternative. Lo scopo primario dell?associazione rimane quello di promuovere il rispetto della persona detenuta, come in particolare le donne detenute con figli, ma i suoi aderenti non si tirano indietro davanti ad altri problemi: «siamo sensibili alla ?malagiustizia sociale?». Sos Carcere e Giustizia si sta attivando per dar vita a un?agenzia lavoro, in modo da offrire lavoro a quanti scontano pene alternative «viste le difficoltà che creano le istituzioni», conclude Santoiemma.

La scheda
NOME  ASSOCIAZIONE SOS
             CARCERE E GIUSTIZIA
INDIRIZZO  via Merano, 1
                  20129 – Milano
TELEFONO  02/70602044
PRESIDENTE  Antonio Santoiemma
SCOPO  Affermare una giustizia più
              giusta e azioni a salvaguardia
              della dignità dei detenuti
ANNO DI NASCITA  1996

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.