Welfare
Sostegno inadeguato, ora il ricorso è oneroso
L'associazione denuncia l'inaccettabile richiesta di contribuito per ricorrere in tribunale
di Redazione
Il diritto del disabile all’istruzione si configura come un diritto fondamentale. La fruizione di tale diritto è assicurata, in particolare, attraverso misure di integrazione e sostegno idonee a garantire ai portatori di handicap la frequenza degli istituti d’istruzione: nonostante la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 215 del 1987, abbia stabilito chiaramente il diritto delle persone con disabilità a ricevere un’istruzione e indicato anche la necessità di provvedimenti adeguati al raggiungimento di questo obiettivo, «attualmente in Italia sono tantissimi i casi di famiglie costrette a ricorrere ai Tribunali per veder assicurato il diritto dei propri ragazzi con disabilità ad usufruire, per un numero di ore adeguato alle loro esigenze, della docenza specializzata di sostegno» ricordano all’Anffas onlus, Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale.
Un problema che in questi ultimi tempi si è acutizzato e che sta avendo ulteriori risvolti negativi. «Con la Circolare del 18 ottobre 2011, emessa dal Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa, si richiede un versamento del contributo unificato – introdotto a seguito di alcune modifiche in materia apportate dal decreto legge del 6 luglio 2011 – pari a 600 euro per ricorrere all’autorità giudiziaria amministrativa in relazione all’illegittima ed insufficiente assegnazione di docenza di sostegno per gli alunni con disabilità» denuncia Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas Onlus.
«Fino ad oggi, invece» prosegue il presidente «questo tipo di procedimento era esente dal contributo unificato, poiché concernente i minori e la tutela della prole».
«La docenza specializzata è un diritto fondamentale dell’alunno con disabilità ed è già sufficientemente frustrante per le famiglie dover ricorrere all’autorità giudiziaria per vederlo riconosciuto e rispettato senza doverci sommare anche un peso economico non indifferente» continua Roberto Speziale «Questa nuova situazione sembra essere stata creata per dissuadere i familiari a richiedere l’aiuto della giustizia per rivendicare la docenza di sostegno. Sarebbe più opportuno, a nostro avviso, se proprio risulti indispensabile un pagamento, far effettuare il versamento di un contributo unificato pari ad 37 euro, così come previsto per alcune ipotesi di controversie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria».
Conclude il presidente: «Riteniamo davvero ingiustificato e inaccettabile questo nuovo ostacolo che si è posto nella vita già difficile delle persone con disabilità e delle loro famiglie, in un momento in cui il loro futuro è sempre più incerto anche a causa delle incognite concernenti la nuova manovra finanziaria e la legge delega sulla riforma fiscale e assistenziale. Auspichiamo, quindi, che le istituzioni preposte intervengano al più presto per risolvere la questione e salvaguardare così l’istruzione destinata agli studenti con disabilità. Anffas Onlus, da sempre attenta a questa problematica, ha già provveduto a segnalare il problema al ministro dell’Economia e delle Finanze, della Giustizia e al Presidente della Repubblica».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.