Volontariato

Specialisti del bello l’Italia vi cerca

turismo sostenibile: Lauree e master che formano non certo venditori di pacchetti ma raffinati esperti del nostro patrimonio più prezioso

di Redazione

A proposito di turismo sostenibile si fa prima a dire quali università non offrano laurea, master o almeno un corso di specializzazione. Sarà che l?Italia è una penisola fondata sul turismo. Pochi però dichiarano già nel nome l?obiettivo di formare tecnici di turismo responsabile. Gli altri assicurano che la sostenibilità è materia ormai consolidata anche nei corsi di economia del turismo. Nell?elenco quindi abbiamo escluso i corsi esclusivamente economici-organizzativi. All?università La sapienza di Roma si entra matricole e si esce manager: «L?obiettivo è la razionalizzazione delle risorse del territorio. Ci sono realtà come Venezia in cui c?è bisogno di equilibrio tra abitanti e turisti e zone come Basilicata e Calabria in cui mancano servizi adeguati», afferma il direttore Giorgio Spinelli. Nato in tempi non sospetti, era il 1998, il corso dell?università di Ferrara. «Geografia storia, museologia, arte sono alcune delle materie d?esame, i nostri diplomati non sono venditori di pacchetti turistici, ma conoscitori del patrimonio artistico e culturale con il compito di renderlo accessibile a tutti», racconta il coordinatore Filippo Secchieri.

CORSI

Università: Siena,sede di Grosseto
Nome del corso: Economia dell?ambiente e del turismo sostenibile
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Lionello F. Punzo tel. 0564.441219 www.econ-pol.unisi.it

Università: Milano, Bicocca
Nome del corso: Scienze del turismo e comunità locale
Durata: 3 anni
Didattica: Didattica a distanza 180 crediti per 60 moduli
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza consigliata
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Guido Martinotti Nicolò Costa tel. 02.64487557 www.unimib.it

Università: Brescia,Cattolica
Nome del corso: Attività turistiche e valorizzazione culturale del territorio
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: 230 posti Frequenza consigliata
Iscrizioni: Da metà luglio
Info: Marco Rizzi tel. 030.2406333 www.unicatt.it

Università: Novara, Università del Piemonte A. Avogadro
Nome del corso: Promozione e gestione del turismo
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti complessivi: aula, laboratori, stage
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Posti illimitati Frequenza obbligatoria
Iscrizioni: Entro il 1° ottobre
Info: Cesar Emanuel Laura Secchi tel. 0321.375520 www.eco.unipmn.it

Università: Genova
Nome del corso: Geografia e cultura turistica
Durata: 3 anni
Didattica: 160 crediti + 20 crediti complessivi per tirocinio e tesi di laurea
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Previste borse di studio
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Fabrizio Bartaletti tel. 010.2099604 www.unige.it

Università: Trieste,sede di Gorizia
Nome del corso: Economia del turismo e dell?ambiente
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza obbligatoria
Iscrizioni: Da definire
Info: Loredana Panariti tel. 040.5587923 www.units.it

Università: SassariNome del corso: Economia e impresa del turismo
Durata: 3 anni
Didattica: Aula, seminari, laboratori, stage
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito. Previste borse di studio
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza consigliata
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Francesco Morandi tel. 079.2830200 morandi@uniss.it

Università: Pavia
Nome del corso: Scienza e tecnologie per la natura
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti complessivi + 5 crediti per il tirocinio e 5 crediti per la prova finale al termine dei tre anni
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Posti illimitati Frequenza obbligatoria
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Francesco Sartori tel. 0382.5044855 www.unipv.it

Università: Roma,La Sapienza
Nome del corso: Economia del turismo e delle risorse
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Giorgio Spinelli Marco Brogna tel. 06.49766395 http://geostasto.eco.uniroma1.it

Università: Ferrara
Nome del corso: Operatore del turismo culturale
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza consigliata
Iscrizioni: Entro il 31 dicembre
Info: Beatrice Zucchi tel. 0532.293458 scf@unife.it

Università: Termoli
Nome del corso: Scienze turistiche
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti, previsti stage e tirocini
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito.
Previste borse di studio
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza consigliata
Iscrizioni: Entro il 31 dicembre
Info: Ilaria Zilli Amina Fornaciari tel.0875. 708195 www.unimol.it

Università: Palermo
Nome del corso: Economia e gestione dei servizi turistici
Durata: 3 anni
Didattica: 1.500 ore, lezioni teoriche, seminari, conferenze e stage
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza consigliata
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Francesco Andria tel. 091.426781 www.unipa.it

Università: Teramo
Nome del corso: Scienze del turismo
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza non obbligatoria
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Pasquale Iuso tel. 086.1266560 www.unite.it

Università: Padova
Nome del corso: Progettazione e gestione del turismo culturale
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti. Sei semestri organizzati in 3 o 4 corsi frontali e attività assistita
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza consigliata
Iscrizioni: Entro l?1 ottobre
Info: Elena Francesca Ghellini Paola Zanovello tel. 049.8274574

Università: Firenze
Nome del corso: Gestione e progettazione economica dei sistemi turistici
Durata: 3 anni
Didattica: 180 credito complessivi + 5 credito per il tirocinio e 5 crediti per la prova finale al termine dei tre anni
Costi/borse di studio: Retta universitaria. Sono previste borse di studio in base allo scaglione di reddito familiare
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Gianpiero Nigro tel. 055.4374020 www.unifi.it

Università: Genova
Nome del corso: Lingue e culture straniere per l?impresa e il turismo
Durata: 3 anni
Didattica: 180 crediti. Due moduli idadattici di 30 ore ciascuno con relative prove d?esame
Costi/borse di studio: Tasse universitarie, borse di studio Ersu e Socrates per l?estero
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza libera
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Ermanno Barisone tel. 010.2095850 www.lingue.unige.it

Università: BergamoNome del corso: Progettazione e gestione dei sistemi turistici
Durata: laurea specialistica 2 anni
Didattica: Aula, tirocini e laboratori
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza consigliata
Iscrizioni: Entro il 10 settembre
Info: tel. 035. 2052424 www.unibg.it

Università: Milano,Bicocca
Nome del corso: Scienze e tecnologie per l?ambiente
Durata: laurea specialistica 2 anni
Didattica: Aula, laboratori, stage
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza libera
Iscrizioni: Entro settembre
Info: Angelo Cavallin tel. 02.64482704 www.unimib.it

Università: Roma, La Sapienza
Nome del corso: Analisi e gestione delle attività e delle risorse turistiche
Durata: laurea specialistica 2 anni
Didattica: 120 crediti formativi
Costi/borse di studio: Retta universitaria in base alle fasce di reddito
Posti/frequenza: Numero aperto Frequenza non obbligatoria
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Marco Brogna tel. 06.49766388 http://geostasto.eco.uniroma1.it

MASTER

Università: Nuoro
Nome del corso: Corso internazionale nel settore turismo
Durata: 12 mesi
Didattica: 1.500 ore di aula e 500 ore di stage
Costi/borse di studio: 5mila euro. Previste borse di studio
Posti/frequenza: Numero chiuso: 15 posti
Iscrizioni: Entro il 31 ottobre
Info: Giulio Bolacchi Rita Olla tel. 0784.226226l

Università: Bologna, sede di Rimini
Nome del corso: Master in economia ed etica del turismo
Durata: 10 mesi
Didattica: Aula e stage
Costi/borse di studio: 4mila euro. Previste borse di studio
Posti/frequenza: Numero chiuso: 20 posti
Iscrizioni: Iscrizioni nel mese di ottobre
Info: Corrado Benassi Valeria Macchini cell. 347.5981992 www.unibo.it

Università: Venezia e Ciset Villa Moncenigo-Oriago di Mira
Nome del corso: Master in economia e gestione del turismo
Durata: 12 mesi
Didattica: Aula, laboratori, tirocinio
Costi/borse di studio: 6mila euro. Previste borse di studio a copertura parziale e totale
Posti/frequenza: Numero chiuso:30 posti Frequenza obbligatoria
Iscrizioni: Entro il 20 settembre
Info: Maria Carla Furlan tel. 041.2346520 mtourism@unive.it

Università: Piacenza,Cattolica
Nome del corso: Manager dello sviluppo turistico territoriale e valorizzazione dei beni culturali
Durata: 1 anno
Didattica: 60 crediti
Costi/borse di studio: 5mila euro. Previste borse di studio
Posti/frequenza: Numero chiuso: 30 posti
Iscrizioni: Da novembre 2004
Info: Enrico Cicciotti tel. 0523.5999134

Università: Roma
Nome del corso: Master in economia e management del turismo
Durata: 12 mesi
Didattica: Aula e stage
Costi/borse di studio: 5.400 euro. Previste borse di studio a copertura parziale
Posti/frequenza: Numero chiuso: 30 posti Frequenza obbligatoria
Iscrizioni: Entro il 31 ottobre
Info: Marco Brogna tel. 06.49766395 www.masterturismo.uniroma1.it

Università: Sassari
Nome del corso: Master in sviluppo locale, turismo e ambiente
Durata: 1 anno
Didattica: Aula e tirocinio
Costi/borse di studio: 2mila euro.Previste borse di studio
Posti/frequenza: Numero chiuso: 20 posti Frequenza obbligatoria
Iscrizioni: Entro il 6 novembre
Info: Antonello Pavan tel. 079.228945 www.uniss.it

Università: Milano, Bocconi
Nome del corso: Master in economia del turismo
Durata: 9 mesi
Didattica: 400 ore. Lezioni in aula e stage
Costi/borse di studio: 9mila euro. Previste borse di studio a copertura totale e parziale
Posti/frequenza: Numero chiuso: 40 posti Frequenza obbligatoria
Iscrizioni: Entro il 30 settembre
Info: Magda Antonioli Corigliano tel. 02.58365447

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.