Non profit
Spegnete la vecchia lampadina
Da oggi le gloriose lampadine ad incandescenza cominciano a sparire dal mercato
di Redazione

Addio, vecchie lampadine. Da oggi, sulla base delle decisioni prese dal Parlamento europeo, le gloriose lampadine ad incandescenza cominceranno a sparire dal mercato sostituite da quelle ad alta efficienza energetica.
La sostituzione a livello mondiale delle lampade ad incandescenza per uso domestico con tecnologie di ultima generazione (risparmio energetico e led) porterà ad un risparmio di 46 miliardi di euro in elettricità e 239 milioni di tonnellate di CO2, pari alla produzione di 228 centrali elettriche o a 685 milioni di barili di petrolio in un anno. A livello europeo il risparmio in elettricità sarebbe pari a 10 miliardi di Euro e la riduzione di CO2 di 38 milioni di tonnellate, pari alla produzione di 52 centrali elettriche o a 156 milioni di barili di petrolio in un anno, secondo quanto emerge da uno studio del Centro di Ricerca&Sviluppo di Philips.
In Italia, annualmente, si vendono, nel canale della grande distribuzione, oltre 3.000.000 di lampade ad incandescenza da 100Watt e per il momento solo 1.500.000 di lampade a risparmio energetico da 18 e 20 Watt corrispondenti ad una 100Watt ad incandescenza. L’illuminazione in generale copre circa il 19% dell’uso di
elettricità nel mondo e si basa per quasi tre quarti su soluzioni antiquate e energeticamente inefficienti. L’adozione di soluzioni per l’illuminazione moderne, a basso consumo e facilmente accessibili porterebbe ad un risparmio medio immediato del 40% di elettricità.
Secondo la Commissione Europea, sostituendo le vecchie lampadine con le lampade a basso consumo ogni famiglia potrà risparmiare circa 50 euro l’anno per un totale compreso tra i 5 e i 10 miliardi l’anno a livello Ue. Secondo l’Ufficio europeo delle unioni dei consumatori, però, il risparmio annuo per ogni famiglia potrebbe essere ben maggiore, fino a 166 euro. A dire il vero, le nuove lampade costano di
più all’acquisto, ma durano molto di più delle vecchie.
L’Ue ha indicato un calendario per l’eliminazione completa di tutti i tipi di vecchie lampadine. Dopo lo stop a quelle da 100 watt, tra un anno seguirà quello alle lampadine da 75 watt, tra due anni di 60 watt e, infine, entro il primo settembre 2012 dovranno sparire anche quelle da 40 e 25 watt.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.