Cultura
Spence: Katrina peserà soprattutto sul mercato energetico
Per il Nobel per l'economia Michael Spence è tuttavia ancora troppo presto per fare stime attendibili
di Redazione
A risentire maggiormente dell?effetto katrina è e sarà, nei prossimi mesi, soprattutto il mercato energetico. La previsione è del premio Nobel dell?economia, l?americano Michael Spence per il quale è comunque troppo presto -afferma all’agenzia ADNKRONOS- per valutare l’impatto dell?uragano sull?economia statunitense”. L?impatto, comunque, secondo l?economista ”non dovrebbe rivelarsi enorme”. ”Le maggiori incertezze – continua Spence – riguardano i mercati energetici e in particolare molto dipenderà da quanto tempo avremo a che fare con interruzioni e problemi nella produzione e i rifornimenti nella regione colpita”. La regione della costa del Golfo del Messico devastata da Katrina rende conto infatti di circa un quarto della produzione di petrolio e gas naturale degli Stati Uniti ed è la sede di piattaforme petrolifere multi-miliardarie situate al largo del mare, di importanti raffinerie che trasformano il greggio in benzina e di un gran numero di oleodotti e gasdotti che le collegano. La tempesta ha compromesso la capacità di raffinazione di due milioni di barili di greggio al giorno causando la perdita di un milione di barili al giorno di benzina, pari al dieci per cento della capacita’ nazionale. ”Ci sarà poi ovviamente un impatto sul fronte politico e delle perdite umane – afferma Spence – Pensate ad esempio a cosa potrebbe accadere se città come Pisa, Livorno o La Spezia fossero distrutte o permanentemente inondate. Ci sarebbero certamente enormi costi a livello locale e in termini di vite umane perse, ma probabilmente non per l?economia italiana nel suo complesso”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.