VitaPodcast
Spiegare la sostenibilità ai figli? È arrivato il libro giusto
Intervista a Rossella Sobrero, voce storica dell'impegno alla responsabilità sociale di impresa, che ha scritto una storia per spiegare ai più piccoli la difesa dell'ambiente e non solo. Ma "Anna e la banda del ghiacciolo sciolto" (Terre di Mezzo) potrebbe anche convincere i loro genitori a cambiare abitudini. Ascolta un nuovo episodio de "I podcast di ProdurreBene"

«Alla fine l’obiettivo è far capire ai grandi che dalle piccole azioni»: a parlare è Rossella Sobrero, comunicatrice, saggista, fondatrice e anima del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale, raccontando il suo Anna e la banda del ghiacciolo sciolto, romanzo per bambini che narra una storia di sostenibilità, edito da Terre di Mezzo.

«Nell’anniversario di Pippi Calzelunghe», spiega in un nuovo episodio de I podcast di ProdurreBene, «ho voluto immaginare una ragazzina che avesse quella stessa intraprendenza e la mettesse al servizio della difesa dell’ambiente».
Sobrero, come già detto, non ha voluto scrivere solo per i più piccoli: «È che i bambini», spiega, «sono grandi influenzatori degli adulti, in famiglia sono anche molto ascoltati. Quindi far dire ai bambini quello che loro hanno capito, e quindi un modo di coinvolgere anche gli adulti che fanno più fatica a cambiare abitudini. Perché poi chi di noi “grandi” si dichiara contro l’ambiente, contro le teorie ecologiche? Tutti ci dichiariamo preoccupati, però non siamo disponibili a fare nessun cambiamento nei nostri comportamenti. Questi bambini dicono che invece si può, un passo dopo l’altro. Un’idea alla volta dice il sottotitolo del libro, che a me piace molto. È un messaggio, se volete, anche semplice, però secondo me è molto vero».
ProdurreBene è la newsletter settimanale, riservata alle abbonate e agli abbonati di VITA, e dedicata ai temi della responsabilità di impresa, agli Esg, all’impatto, alla filantropia e, più in generale, alle tante buone ragioni per un’economia più giusta.
Nella foto di apertura, di Giordan Ambrico per LaPresse, bambini a una manifestazione anti-inquinamento a Torino.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.