Famiglia

Sport e inclusione sociale, le testimonianze

Il Master in International Studies in Philanthropy and Social Entrepreneurship, con il contributo della Fondazione Carisbo organizza l'incontro. A Bologna il 18 maggio

di Redazione

Il Misp, Master in International Studies in Philanthropy and Social Entrepreneurship, con il contributo della Fondazione Carisbo organizza il workshop Sport e Inclusione Sociale: testimonianze, esperienze e progetti inerenti lo sport come matrice di giustizia sociale.

L?evento avrà luogo il 18 maggio nella Sala Rossa della Provincia di Bologna a partire dalle ore 15 e si propone di far incontrare diversi attori istituzionali nel settore pubblico e privato e personalità di grande spicco che operano in ambito sportivo con il comune obiettivo della solidarietà sociale.

Il progetto alla base dell?incontro è mettere a confronto esperienze che mirano a costruire una diversa prospettiva del ruolo dello sport nella società, inteso non solo come intrattenimento ed evasione, ma bensì come vettore di partecipazione e di interazione tra diverse culture e generazioni, tra la crescita degli individui e la coesione collettiva, tra il benessere del singolo e la partecipazione a ideali condivisi.
Nel corso del workshop si succederanno gli interventi di esperti del settore e addetti ai lavori come Mauro Checcoli, consigliere della Fondazione Carisbo nonché noto professionista di discipline equestri, Luciano Balbo presidente della Fondazione Oltre, Licia Negri, direttore generale della Fondazione Laureus, rappresentanti dell?universo Uisp, come Ashley Green di Progetto Ultrà e Rita Scalambra della Lega Ginnastica, Annalisa Roscio, del Centro di Riabilitazione Equestre dell?Ospedale Niguarda di Milano e Roberto Flamini di Aiasport, entrambi con esperienze consolidate nell?ambito dell?ippoterapia.

La professoressa Giuliana Gemelli, direttore del Misp e promotrice del workshop, aprirà i lavori a seguito del welcome address dell?assessore Paolo Rebaudengo.
L?obiettivo dell?incontro è la creazione di un laboratorio che permetta di mettere a confronto l?esperienza formativa del master con la concreta realizzazione di progetti inerenti il ruolo sociale dello sport.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.