Welfare
Sportelli ad hoc? Non è la via giusta
Dalla Bcc una strategia diversa. La filosofia è quella del progetto «Radici»: oltre 100mila finanziamenti. A cui si aggiunge un leasing etico
di Redazione
Un secco no agli sportelli ad hoc, perché «ghettizzanti». Sì invece a corsi di comunicazione interculturale all?interno degli istituti e prodotti solidali vicini alle esigenze dei nuovi cittadini. Questa è l?accoglienza del sistema delle Banche di credito cooperativo che offre una diversa tipologia di soluzioni studiate per la clientela immigrata. E l?approccio funziona, «tanto che», dice Paolo Melega, responsabile del progetto Radici (oltre 100mila finanziamenti) di Federcasse Emilia Romagna, «alcuni immigrati sono diventati soci delle cooperative». Radici è un piano integrato di fornitura prodotti e servizi alla clientela immigrata, reso possibile «attraverso accordi con i confidi territoriali, la diffusione di pratiche di mediazione culturale, servizi specifici per i clienti extracomunitari».
Ma c?è di più. Per l?acquisto di beni strumentali ed autoveicoli da parte di onlus, associazioni, lavoratori immigrati che vogliono mettersi in proprio, è stato ideato Leasing Etico un prodotto di Agrileasing distribuito da tutta la rete delle Bcc. Esistono poi a livello territoriale una molteplicità di progetti e servizi tra cui Risorsa immigrazione della Cassa rurale di Treviglio (Bergamo), un conto multiservizio che ha sviluppato in collaborazione con la comunità senegalese progetti di microcredito; il programma Ghanacoop di Emilbanca (Bologna) che partecipa al capitale sociale della Coop Ghananas che importa frutta in Italia. Le Bcc partecipano anche al Fondo Italo – Andino di solidarietà che intende sostenere percorsi solidali attraverso la valorizzazione delle rimesse.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.