Non profit
“Sportiva… mente”: lo sport contro il disagio mentale
Le iniziative di Uisp a Roma, Torino e Como nella prima giornata di primavera
di Redazione
Sport e disagio mentale: un’alleanza che l’Uisp celebra domani con iniziative a Roma, Torino e Como, L’Uisp, infatti, dedica il 21 marzo, primo giorno di primavera, al progetto “Sportiva…mente”, in cui lo sport diventa una strategia contro il disagio mentale.
A pochi giorni dall’anniversario della nascita, l’Uisp ricorda Franco Basaglia, lo psichiatra che più di tutti ha contribuito alla chiusura dei manicomi in Italia. Un’occasione in più per ribadire l’importanza dello sport come strumento di riabilitazione e palestra di autonomia per le persone con disagio mentale.
A Torino, alle 12, nel Museo della Radio e della Televisione, si terrà la conferenza stampa di presentazione di un’iniziativa del tutto singolare, incrocio di sport, racconto e rappresentazione scenica. Si tratta di “Con i problemi che ho non chiedetemi di colpire di testa”, iniziativa organizzata dall’Uisp e dall’Osvaldo Soriano Football Club: “Una partita a teatro di storie, musiche, immagini e altre follie”, con protagonisti gli sportivi di Matti per il calcio e la Nazionale italiana scrittori. Alla conferenza interverrà, tra gli altri, Silvana Accossato, sindaco di Collegno; Alfredo Trentalange, arbitro di calcio; Paolo Verri, Osvaldo Soriano Football Club; Massimo Aghilar, Uisp Torino; Luigi Morello, Compagnia di San Paolo; Roberto Tarasco, regista. Coordina: Carlo Cerrato, caporedattore TGR Torino
A Roma, nel centro sportivo dell’Asd Certosa Calcio, nel quartiere Centocelle, si svolgerà un’amichevole di calcio a 8 tra una rappresentativa di tutte le squadre che partecipano al “Campionato di calcio, sport e salute mentale” dell’Uisp Roma e la squadra dei Liberi Nantes, composta interamente da rifugiati e richiedenti asilo politico. Il programma della mattinata prevede anche la presentazione di “Sportiva…mente“, volume che contiene i risultati dell’omonimo progetto Uisp che promuove l’attività motoria tra gli utenti di centri e dipartimenti di salute mentale.
Infine, il comitato Uisp Como, ha deciso di presentare i benefici ottenuti dagli utenti che sul territorio hanno partecipato a “Sportiva…mente”, sul proprio sito internet