Mondo
Spreco di cibo: in Italia siamo bravi, ma si può far meglio
L’Osservatorio Waste Watcher analizza quanti alimenti finiscono dalla cucina alla pattumiera: il nostro Paese è virtuoso, ma potrebbe fare di più. A livello globale lo spreco alimentare è molto elevato, ciò genera ripercussioni negative sul fronte etico, economico, ambientale e della salute
di Luca Cereda

Ogni anno, nel mondo, lo spreco di cibo è in media di 121 chilogrammi a persona. L’Italia resta la nazione più virtuosa nel “G8 dello spreco” che vede i russi a quota 672 grammi settimanali, gli spagnoli a 836 grammi e, quindi, i cittadini inglesi con 949 g, i tedeschi con 1081 g, i canadesi con 1144 g di spreco. Seguono i cinesi con 1153 grammi e, in fondo, i cittadini statunitensi che sprecano di 1453 grammi di cibo settimanali.
Salvare dal bidone della spazzatura alimenti che valgono – solo nel nostro Paese – 10 miliardi di euro l’anno, è facile capirlo, è tanto un risparmio quanto un guadagno: per le tasche e per l’ambiente, soprattutto. Una sostanziosa bolletta energetica nazionale, per dirla con la questione che più colpisce oggi i portafogli.
I numeri dell’Osservatorio Waste Watcher International
I dati dell’Osservatorio Waste Watcher International della Campagna Spreco Zero rilevati per l’Italia parlano di “soli” 31 chilogrammi pro-capite gettati ogni anno, un terzo in meno rispetto agli Stati Uniti. Ma non basta. Anche perché la nostra salute, quella del pianeta che abitiamo e lo spreco alimentare generato dall’umanità, sono intimamente collegati. Sprecare cibo ancora commestibile oltre a porre una questione etica – si pensi anche solo all’impoverimento della popolazione mondiale che, causa pandemia, non ha accesso sufficiente agli alimenti – genera un impatto negativo sull’ambiente e sulla nostra salute. Se possiamo essere orgogliosi che il G8 dello spreco trovi l’Italia al primo posto fra i Paesi virtuosi con meno chilogrammi di cibo gettati ogni anno, non dobbiamo chiudere gli occhi davanti alla spazzatura che si potrebbe evitare: nel bidone si trovano ancora alimenti di alto valore nutrizionale come frutta e verdura fresca, latte, pane e derivati, latticini a partire dallo yogurt.

Non serve fare gli asceti, ma…
La produzione di quegli alimenti che più vanno sprecati – secondo l’Osservatorio Waste Watcher International – ha un doppio impatto negativo sull’ambiente. Innanzitutto per l’uso delle risorse naturali: si pensi al suolo per coltivare, all’acqua per irrigare, all’energia per le macchine agricole e per gli impianti di allevamento, all’impiego di mezzi tecnici come i fertilizzanti per aumentare la produzione e i pesticidi per difendere le piante dalle malattie. In secondo luogo, per smaltire gli scarti e i rifiuti si pagano rilevanti costi ambientali ed economici. Messi insieme questi elementi, il risultato è che lo spreco alimentare globale – che ammonta ad un terzo di ciò che si produce secondo la Fao – è il terzo “produttore” di gas climalteranti, cioè quei gas che incidono sul riscaldamento globale di cui il mondo soffre. L’obiettivo è azzerare lo spreco alimentare domestico, quello che si può controllare direttamente a partire da cosa e dove si acquistano gli alimenti, da come li si conserva, e quindi da come si mangia nelle case, ma anche nei ristoranti e nelle mense.
Le basi della piramide alimentare
La proposta della Campagna è quella di puntare ad avere abbastanza. Ovvero quanto basta. Che è anche il motto più usato nella cucina domestica di una volta. Una “ricetta” valida sempre, quella di non superare i limiti e che non spreca niente.
E proprio su questo tema che l’Osservatorio Waste Watcher International “salda” la battaglia per la salute alimentare e quella del pianeta. Perché, i prodotti che si gettano maggiormente sono proprio gli alimenti base della dieta sostenibile per eccellenza, come riconosce la stessa Fao. Ci sono altri collegamenti netti e fitti fra spreco e dieta, visto che quello che sprechiamo c’entra con il cibo che produciamo e mangiamo. C’è un passo ulteriore da compiere e riguarda la qualità di questo cibo. Il Belpaese per tasso di obesità, soprattutto tra i giovani, sta rapidamente aumentando parallelamente all’allontanamento dallo stile di vita legato alla dieta mediterranea e al suo correlato stile di vita. Secondo l’Osservatorio, nel corso del 2020 la dieta mediterranea per via del lockdown è entrata nelle case degli italiani: dopo il primo lockdown 4 italiani su 10 hanno cambiato il loro stile alimentare e 6 italiani su 10 hanno dichiarato di privilegiare un regime nutrizionale ispirato alla dieta mediterranea perché più salutare, con cibi freschi, tanta frutta e molta verdura, legumi e proteine prevalentemente vegetali. Il 43,5 per cento degli intervistati ha dichiarato di aver acquistato più verdure fresche, il 43,1 di aver acquistato più frutta fresca e il 36,8 di aver acquistato più legumi
Continua su Morning Future.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.