Leggi
Spunta la tassa sul divorzio
Introdotta una tassa di 37 euro per le separazioni consensuali e di 85 per quelle conflittuali
di Redazione

Nella manovra che il Parlamento si appresta oggi ad esaminare, c’è anche la mini tassa per le separazioni e i divorzi. Chi fa domanda di separazione dovrà infatti pagare un contributo di 37 euro se la separazione è consensuale, oppure di 85 euro per quelle che comportano questioni legali su beni e figli, che comportano quindi l’intervento del giudice. La novità è contenuta nel capitolo «Disposizioni per l’efficienza del sistema giudiziario e la celere definizione delle controversie», dove si modifica l’elenco dei procedimenti da svolgere in tribunale per i quali non si paga nulla.
Secondo una stima del Sole 24 Ore il contributo dovrebbe comportare un gettito di circa 10 milioni e mezzo, visto che nel 2010 si sono registrati quasi 114mila separazioni e oltre 66mila divorzi: nel 70% dei casi la strada è stata quella consensuale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.