Famiglia

Srebrenica: 10 anni, in arrivo migliaia musulmani bosniaci

Questa mattina ci sara' la commemorazione di quello che passera' alla storia come il piu' sanguinoso massacro in Europa dopo la seconda guerra mondiale.

di Redazione

Migliaia e migliaia di musulmani bosniaci stanno confluendo questa mattina verso Srebrenica per prendere parte alla commemorazione di quello che passera’ alla storia come il piu’ sanguinoso massacro in Europa dopo la seconda guerra mondiale. L’11 luglio di dieci anni fa, pochi mesi prima della fine della guerra di Bosnia (1992-1995), oltre 8.000 musulmani di Srebrenica furono massacrati dalle forze serbe in quella che era stata dichiarata ‘zona protetta’ delle Nazioni unite. Oltre 230 pullman stanno convergendo sulla citta’ da ogni parte della Bosnia. Cinquantamila persone e 50 delegazioni straniere sono attese alla celebrazione, durante la quale saranno inumate nel Memoriale di Potocari le spoglie di 610 vittime del genocidio identificate negli ultimi mesi, tra le migliaia esumate da 60 fosse comuni finora scoperte. Tra le altre, partecipera’ alla commemorazione una delegazione di Belgrado. Il presidente della Serbia Boris Tadic, la cui presenza ha suscitato proteste, ha dichiarato alla sua partenza di ritenere che questa ”sia l’unica cosa da fare dopo tutto quello che e’ successo”. Non partecipera’ il procuratore capo del Tribunale penale internazionale Carla Del Ponte, in segno di protesta per la mancata cattura, finora, dei due super ricercati per genocidio e crimini di guerra, l’ex leader dei serbi di Bosnia Radovan Karadzic e il suo comandante militare Ratko Mladic. Il Tpi accusa Belgrado di ‘coprirli’. Dei 19 accusati dal Tpi per il massacro di Srebrenica, solo sei sono stati finora processati e condannati.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.