Non profit

“Stai attento, per carità”: una campagna anti truffe

Dopo il Csv di Belluno che l'ha lanciata la campagna è stata raccolta da altri centri di servizio del Veneto

di Redazione

Stai attento per carità, la campagna del Centro di servizio per il volontariato di Belluno che ha l’obiettivo di evitare ai cittadini possibili truffe mediante false o poco responsabili raccolte di fondi in nome della solidarietà, è stata raccolta anche dagli altri Centri di servizio del Veneto che ne diffondono contenuti e principi.
Il primo a prendere a prestito la campagna è stato il Csv di Padova, spinto da un episodio reale accaduto nella provincia patavina. Un’anziana truffata da falsi volontari che le hanno carpito con false promesse del denaro. Proprio da questo episodio è scaturito l?appello del Centro di servizio per il volontariato della provincia di Padova rivolto a tutti i residenti della regione.
«State attenti per carità» spiegano il direttore del Csv di Padova e il presidente Giorgio Ortolani «è lo slogan che viene diffuso attraverso i centri servizio del volontariato del Veneto per mettere in guardia i cittadini dai malintenzionati che si spacciano per volontari e chiedono soldi a fini di solidarietà».

Il Csv padovano, come ha fatto a suo tempo la campagna del Csv bellunese, consiglia ai cittadini alcune regole importanti da tenere a mente per non essere truffati. Donare alle organizzazioni locali il cui operato è verificabile tramite i comuni o i centri servizio per il volontariato e controllare che l?associazione sia iscritta nell?albo della propria regione, la quale rilascia un numero di iscrizione anticipato dalla sigla della provincia. Diffidare di persone che non si conoscono e che chiedono denaro porta a porta o fuori da momenti pubblici di tradizionale manifestazione delle associazioni (feste del volontariato, manifestazioni natalizie, manifestazioni nazionali rese pubbliche da stampa o televisioni).

Informazioni sulla campagna in provincia di Padova:info@csvpadova.org
La campagna, ideata dal Centro di servizio per il volontariato di Belluno dal grafico Guido Beretta è consultabile sul sito www.csvbelluno.it.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.