Non profit

STAMINALI. Assobiobanche in Federchimica

Allineare la normativa Ue. Lo chiede Luca Marini

di Redazione

«Sono lieto di annunciare l’ingresso in Federchimica di due società aderenti ad Assobiobanche», che riunisce le società private che si occupano della conservazione delle staminali del sangue cordonale. A dare l’annuncio è Luca Marini, docente di diritto internazionale alla Sapienza di Roma e presidente di Assobiobanche. L’ingresso di «Future Health e di Cryo Save – spiega Marini in una nota – «costituisce un ulteriore riconoscimento istituzionale dell’attività condotta dall’associazione di categoria e dalle singole biobanche, in attesa che la normativa italiana si allinei a quella degli altri Paesi europei”. Marini rivela che a breve «seguirà analoga richiesta di adesione a Federchimica da parte di altre biobanche”. E al contempo il giurista, che è anche vicepresidente del Comitato nazionale per la bioetica (Cnb), coglie l’occasione per sottolineare «l’esigenza che le biobanche si dotino di strutture dedicate al controllo dell’osservanza di standard etici. Ritengo che le imprese del settore debbano anzitutto impegnarsi nell’attività di ricerca, anche mediante la conclusione di accordi di collaborazione con strutture pubbliche, e nell’attività di comunicazione scientifica fondata su dati chiari e obiettivi. Inoltre, ritengo fondamentale la creazione di un comitato etico di settore e l’elaborazione di un codice etico di sistema. Aspetti su cui sto lavorando da tempo. Solo a queste condizioni, a mio avviso essenziali sarà possibile conseguire il prossimo obiettivo, e cioè la certificazione di qualità etica».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.