Non profit
Staminali, via libera alla biobanca di mons. Paglia
Il laboratorio diretto da Angelo Vescovi
di Redazione
Sono made in Italy le cellule staminali che saranno utilizzate nelle nuove cure per i malati di Sla. A “fabbricarle” il laboratorio della Biobanca di Terni, sorto grazie ad Angelo Vescovi (nella foto), ricercatore e direttore scientifico della Cell Factory della Biobanca, e di monsignor Vincenzo Paglia, vescovo di Terni. La produzione ha il placet dell’Aifa che ha concesso al laboratorio la Gmp (Good Manufacturing Practices). Certificazione che permetterà al laboratorio di mettere a disposizione le cellule staminali cerebrali adulte che, sottolinea Vescovi in un’articolo sull’Osservatore Romano, «non presentano problemi etici». Stanno inoltre per giungere i finanziamenti annunciati dal ministro Fazio (4 milioni e mezzo) che renderanno l’Umbria un centro di riferimento nazionale per genomica (Perugia) e staminali (Terni).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.