A fine maggio quattro nuove testate hanno ricevuto la licenza per poter pubblicare in Zimbabwe. Uno spiraglio per la libertà di stampa dopo un decennio di buio assoluto, che permetterà di tornare a stampare anche al popolare Daily news. Gli altri quotidiani a cui è stato concesso il disco verde sono il Newsday, il Daily Gazette e il The Mail. Quest’ultimo pubblicato dal Fruitlink Ventures, un’organizzazione giovanile che ha ricevuto finanziamenti e supporto dal Fondo per il potenziamento della gioventù nazionale. Il leader della Zmc – Zimbabwe Media Commission, Majonga si è però rifiutato di svelare le identità delle persone che stanno dietro a questo ente. La Zmc sulla carta è una commissione indipendente ed è una della quattro nuove commissioni costituzionali. Durante gli ultimi dieci anni tutti i giornali non di governo sono stati costretti a chiudere, eccetto i poco indipendenti settimanali domenicali.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.